Empatia e psicoterapia sistemica. Implicazioni teoriche e cliniche

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Luigi Onnis
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/110
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 13-36 Dimensione file 638 KB
DOI 10.3280/TF2016-110003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore, dopo aver proposto una definizione e una breve ricostruzione storica del concetto di empatia, prende in considerazione i contributi scientifici che richiamano oggi grande interesse sull’empatia: quelli della psicologia dello sviluppo, attraverso, in particolare, l’importanza della intersoggettività e quelli delle neuroscienze, attraverso la funzione dei neuroni specchio. Emerge che l’empatia è un costrutto relazionale che implica una condivisione su base essenzialmente emozionale e affettiva, prima ancora che cognitiva, mediata da linguaggi impliciti, specificamente corporei. Queste caratteristiche relazionali dell’empatia si sposano perfettamente con la psicoterapia sistemica che pone l’importanza della relazione di intersoggettività tra i suoi principi ispiratori e che valorizza l’uso di linguaggi analogici nel lavoro terapeutico proprio per favorire la circolazione emozionale tra terapeuta e famiglia. Viene presentato un caso clinico in cui l’osservazione dell’empatia tra i membri della famiglia e col terapeuta è favorita dal metodo analogico delle Sculture del Tempo Familiare. Nella parte finale vengono anche discussi i rischi di una sopravvalutazione dell’empatia come fattore che da solo può produrre cambiamento.;

Keywords:Empatia, intersoggettività, neuroni specchio, terapia sistemica, linguaggi impliciti, Sculture del Tempo Familiare

  1. Baron-Cohen S. (1995). L’autismo e la lettura della mente (trad. it.: Roma: Astrolabio, 1997).
  2. Bateson G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  3. Bonino S., Lo Coco A., Tani F. (1998). Empatia. I processi di condivisione delle emozioni. Firenze: Giunti.
  4. Borke H. (1971). Interpersonal perception of young children: egocentrism or empathy? Developmental Psychology, 5: 263-296.
  5. Boszormeny Nagy I., Spark J. (1988). Lealtà invisibili. Roma: Astrolabio.
  6. Buder M. (1923-1970). I and you (english translation by W. Kauffman), New York: Touchstone.
  7. Ceccarelli M., Pugliatti M., Avallone E., Brescia G., Cimmino M., Valente M., Farina B. (2013). L’organizzazione gerarchica dei processi cognitivi: dalle social neurosciences alla pratica clinica. Psicobiettivo, 2: 107-128.
  8. Damasio A. (1995). L’errore di Cartesio. Milano: Adelphi.
  9. Damasio A. (2000). Emozioni e coscienza. Milano: Adelphi.
  10. Onnis L., Di Gennaro A., Cespa G., Agostini B., Chouhy A., Dentale R.C., Quinzi P. (1980). Le sculture del presente e del futuro: un modello di lavoro terapeutico nelle situazioni psicosomatiche. Ecologia della mente, 1: 21-48.
  11. Onnis L., Di Gennaro A., Cespa G., Agostini B., Chouhy A., Dentale R.C., Quinzi P. (1980). Sculpting present and future: a systemic intervention model applied to psychosomatic families. Family Process, 33, 3: 341-355.
  12. Onnis L., Laurent M., Bendetti P., Cespa G., Onnis L., Di Gennaro A., Cespa G., Dentale R.C., Quinzi P. (1980). Il mito familiare. Concetti teorici e implicazioni terapeutiche. Ecologia della mente, 2: 95-112.
  13. Rizzolatti G., Fadiga L., Gallese V., Fogassi L. (1996). Premotor cortex and the recognition of motor actions, Cognitive Brain Research, 9: 131-141.
  14. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai: il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Rogers C. (1975). Empathic. An unappreciated way of being. The counseling psychologist, 2: 2-10.
  16. Sander L.W. (1975). Infant and caretaking environment. Investigation and conceptualization of adaptive behavior in a system of increating complexity. In: Anthony E.J. (ed.), Exploration in child Psychiatry. New York: Plenum.
  17. Siegel D.J. (2009). La mente relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Stern D.N. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Stern D.N. (2005). Il momento presente. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Stern D.N. (2006). L’implicito e l’esplicito in psicoterapia. In: Spagnolo Lobb M. (a cura di), Atti del Convegno della Federazione Italiana Associazioni di Psicoterapia (FIAP). Milano: FrancoAngeli.
  21. Stern D.N., Hefer L., Haff W., Dore J. (1984). La “sintonizzazione affettiva” (trad. it. in: Le interazioni madre-bambino nello sviluppo e nella clinica, Milano: Raffaello Cortina, 1998).
  22. Stern D.N., Sander L.W., Nehum J.P., Harrison A.M., Lyons Ruth K., Morgan A.C., Brushweler Stern N., Tronick E. (1998). Non interpretive mechanism in psychoanalytic therapy: the “something more”, than interpretation. International Journal of Psychoanlysis, 79: 903-918 (trad. it. in: Onnis L. (a cura di), Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze. Dialogo tra D. Stern e V. Gallese. Milano: FrancoAngeli).
  23. Strayer J. (1987). Affective and cognitive perspective on empath. In: Eisemberg F.,
  24. Strayer (eds.), Empathy and its development. New York: Cambridge Univ. Press.
  25. Titchener E. (1909). Experimental psychology of the thought processes. New York: Mc Millan.
  26. Trevarthen C. (1980). The foundation of intersubjectivity. Development of interpersonal and cooperative understanding in infants. In: Olson D. (ed.), The social foundation of Language and thought. New York: Norton.
  27. Trevarthen C. (1993). Il sé generale dell’intersoggettività, la psicologia della comunicazione infantile. In: Neisser U. (ed.), La percezione di Sé: le fonti ecologiche interpersonali della conoscenza di sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1999).
  28. Tronick E.Z., Als H., Brazelton T.B. (1977). The infant capacity to regulate mutually in face to face interaction. Journal of Communication, 27: 74, 80.
  29. Onnis L. (2014). La dimensione dell’intersoggettività nella psicoterapia sistemica relazionale. Ecologia della mente, 1: 5-15.
  30. Milano: FrancoAngeli.
  31. Onnis L. (a cura di) (2014). Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze: dall’intersoggettività ai neuroni specchio. Dialogo tra D. Stern e V. Gallese.
  32. Onnis L. (2013). Le Sculture del Tempo Familiare: un metodo di “narrazione analogica” in psicoterapia sistemica. Ecologia della mente, 1: 5-27.
  33. Onnis L. (2012). Le voci interne della famiglia: Miti e fantasmi familiari. In: Onnis L. (a cura di), La terapia familiare in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  34. Onnis L. (2009). Se la psiche è il riflesso del corpo: una nuova alleanza tra neuroscienze e psicoterapia. Psicobiettivo, 2: 51-73.
  35. Onnis L. (2004). Il tempo sospeso. Milano: FrancoAngeli.
  36. Meltloff A.N., Moore M.K. (1999). Persons and representations: why infant imitation is important for theories of human development. In: Nadel J., Butterworth G. (eds.), Imitation in infancy. Cambridge: Cambridge Univ. Press.
  37. Meltloff A.N., Moore M.K. (1977). Imitation of facial and manual gestures by human neonates. Sciences, 198: 75-78.
  38. Lipps T. (1905). Das wissen von fremden ichen. Psychologische Untersuchungen, 4: 694-722.
  39. Le Doux J. (1998). Il cervello emotivo. Milano: Baldini, Castoldi.
  40. Kohut H. (1971). The analysis of the self. New York: International Univ. Press (trad. it.: Narcisismo e analisi del Sé. Torino: Boringhieri, 1976).
  41. Kandel E.R. (1999). Biology and the future of Psychoanalysis: a new intellectual frame work for psychiatry. American J. of Psychiatry, 156: 505-524.
  42. Eisemberg N. (ed.), The development of prosocial behavior. New York: Academic Press.
  43. Hoffman M.L. (1982). Development of prosocial motivation: empathy and quilt. In:
  44. Hobson R.P. (2002). The cradle of thought. London: Pan Mc Millan.
  45. Gallese V., Migone P., Eagle M. (2006). La simulazione incarnata e i neuroni specchio. Le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività ed alcune implicazioni per la psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane, 40, 3: 543-580.
  46. Gallese V., Fadiga L., Fogassil., Rizzolatti G. (1996). Action recognition in premotor cortex. Brain, 119: 593-601.
  47. Gallese V. (2015). Sé corporei in relazione: simulazione incarnate come prospettiva in seconda persona sull’intersoggettività. In: Onnis L. (a cura di), Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze: dall’intersoggettività ai neuroni specchio. Dialogo tra D. Stern e V. Gallese. Milano: FrancoAngeli.
  48. Freud S. (1899). L’interpretazione dei sogni (trad. it.: Torino: Boringhieri, 1989). Gallese V. (2005). Emboded simulation: from neurons to phenomenal experience. Phenomenology and the Cognitive Science, 4: 23-48.
  49. Fodor J. (1992). A theory of the child’s theory of mind. Cognition, 44: 283-296.
  50. Elkaim M. (1989). Si tu m’aimes ne m’aimes pas. Paris: Le Seuil.
  51. Eisenberg N., Strayer J. (1987). Empathy and its development. New York: Cambridge Univ. Press.
  52. Decety J., Jackson P.L. (2004). The functional architecture of human empathy. Behavioral Cognitive Neuro Sciences Review, 3: 71-100.

Luigi Onnis, Empatia e psicoterapia sistemica. Implicazioni teoriche e cliniche in "TERAPIA FAMILIARE" 110/2016, pp 13-36, DOI: 10.3280/TF2016-110003