La relazione d’apprendimento: tra intrapsichico e interpersonale

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Antonella Gritti
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 28-40 Dimensione file 161 KB
DOI 10.3280/INT2016-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro si propone di prendere in esame alcuni dei processi inconsci che orientano la relazione docente-discente. Tali processi formano un medium naturale che sostiene utilmente la relazione d’apprendimento. Essi possono, talora, assumere la qualità di elementi tossici non elaborati, diventando un ostacolo all’insegnare e all’apprendere. A partire da uno studio di Kaës, l’autrice descrive alcune configurazioni delle dinamiche inconsce tra docente e discente e l’influenza di fantasmi d’onnipotenza e immortalità sulla qualità della relazione. La presentazione di materiale clinico è utilizzata a supporto delle ipotesi formulate dall’autrice, anche in riferimento ad un gruppo di lavoro svolto con studenti che si preparano a diventare insegnanti.;

Keywords:Scuola, studente, insegnante, relazione interpersonale, transfert, idealizzazione, onnipotenza.

  1. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1979.
  2. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1982.
  3. Cambi F. (1995). Storia della Pedagogia. Bari: Laterza.
  4. Freud S. (1910). Contributi a una discussione sul suicidio. OSF, vol. 6. Torino: Boringhieri, 1974.
  5. Freud S. (1911). Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto autobiograficamente. (Caso clinico del presidente Schreber). OSF, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri, 1974.
  6. Giust-Desprairies F. (2008). Il mito della Scuola repubblicana: una fondazione identificante saturata. In: Nicolle O., Kaës R. (a cura di), L’istituzione in eredità. Miti di fondazione, trasmissioni, trasformazioni. Roma: Borla, 2008.
  7. Iaccarino B. (1987). Prefazione. In: Salzberger-Wittemberg I., Hernry-Polacco G., Osborne E., L’esperienza emotiva nei processi di insegnamento e di apprendimento. Napoli: Liguori.
  8. Kaës R. (1973). Quattro studi sulla fantasmatica della formazione e il desiderio di formare. In: Kaës R, Anzieu D., Thomas L.V., Le Guérinel N., Filloux J., Desiderio e fantasma in psicoanalisi e pedagogia. Roma: Armando, 1981.
  9. Klein M. (1923). La scuola nello sviluppo del bambino. In: Klein M., Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  10. Meltzer D., Harris M. (1983). Pattern familiari ed educabilità culturale. Gior. Neuropsich. Età Evol., III, 3: 305-330.
  11. Ogden T.H. (2001). Conversazioni al confine del sogno. Roma: Astrolabio, 2003.
  12. Recalcati M. (2014). L’ora di lezione. Torino: Einaudi.
  13. Salzberger-Wittemberg I., Hernry-Polacco G., Osborne E. (1983). L’esperienza emotiva nei processi di insegnamento e di apprendimento. Napoli: Liguori, 1987.
  14. Winnicott D.W. (1936). L’insegnante, il genitore e il medico. In: Winnicott D.W., Bambini. Milano: Cortina, 1977.
  15. Bleger J. (2010). Simbiosi e ambiguità. Studio psicoanalitico. Roma: Armando.
  16. Britton R. (1993). Il collegamento mancante: la sessualità dei genitori nel complesso edipico. In: Breen D. (a cura di), L’enigma dell’identità dei generi. Roma: Borla, 2000.
  17. Decobert S. (1985). La scuola. Il suo ruolo e le sue difficoltà. In: Lebovici S., Diatkine R., Soulé M. (a cura di), Trattato di psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Roma: Borla, 1990.
  18. Deutsch H. (1942). Some forms of emotional disturbance and their relationship to schizophrenia. Neuroses and character types. Clinical Psychoanalytic Studies. NY: Int. Univ. Press, 1995.
  19. Fairbairn W.R.D. (1952). Studi psicoanalitici sulla personalità. Torino: Boringhieri, 1977.
  20. Freud S. (1912). Dinamica della traslazione. OSF, vol. 6. Torino: Boringhieri, 1977.
  21. Freud S. (1921). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. OSF, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1977.
  22. Laplanche J. (1987). “Intervista sull’inconscio” (a cura di) A. Luchetti. Rivista di Psicoanalisi, XLVI, 2000: 19-44.
  23. Manzano J., Palacio Espasa F., Zilkha N. (1999). Scenari narcisistici della genitorialità. La consultazione genitori-bambino. Milano: Cortina, 2001.
  24. Meltzer D., Harris M. (1983). Il ruolo educativo della famiglia. Un modello psicoanalitico dei processi di apprendimento. Torino: Centro Scientifico Editore, 1986.
  25. Rossi-Doria M. (2011). La scena multiforme: le sfide educative di genitori e insegnanti. In: Rossi-Doria M. (a cura di), Genitori e insegnanti. Roma: Astrolabio.
  26. Russo L. (2009). Destini delle identità. Roma: Borla.
  27. Winnicott D.W. (1957). The child, the family and the outside world. Massachusetts: Reading, 1964.

Antonella Gritti, La relazione d’apprendimento: tra intrapsichico e interpersonale in "INTERAZIONI" 1/2016, pp 28-40, DOI: 10.3280/INT2016-001003