Transfert erotico

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Alberto Stefana
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 115-124 Dimensione file 58 KB
DOI 10.3280/INT2015-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’articolo vengono esposte alcune riflessioni sul delicato e complesso fenomeno del transfert erotico (e dei suoi correlati controtransferali), una particolare forma di transfert che spinge il soggetto a cercare di convertire l’oggetto in una fantasia erotica. Va precisato che l’aggettivo "erotico" è un concetto ponte tra "piacevole" e "sessuale", ne consegue che il transfert erotico può assumere varie tonalità che vanno da quella amorosa a quella sessualizzata, da uno stato sognante (benigno) a uno stato drogato o delirante (maligno). Alcuni autori distinguono vari tipi di transfert erotico, che comunque sembrano essere collocabili sul continuum "piacevole-sessuale", a sua volta sovrapponibile alla dimensione "preedipico-edipico".;

Keywords:Transfert erotico, controtransfert erotico, idealizzazione, erotizzazione, sessualizzazione.

  1. Balint M. (1949). Changing therapeutical aims and techniques in psycho-analysis. International Journal of Psychoanalysis, 1950, 31: 117-124 (trad. it.: Nuove tecniche e nuove finalità terapeutiche in psicoanalisi. In: Genovese C., a cura di, Setting e processo psicoanalitico: Saggi sulla teoria della tecnica. Milano: Raffaello Cortina, 1988, pp. 225-236).
  2. Bolognini S. (1994). Transference: erotised, erotic, loving, affectionate. International Journal of Psychoanalysis, 75: 73-86.
  3. Bolognini S. (2005). Transfert: erotizzato, erotico, amoroso, amorevole.
  4. Bollas C. (1987). The Shadow of the Object: Psychoanalysis of the Unthought Known. London: Free Association Books, 1987 (trad. it.: L’ombra dell’oggetto: Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Roma: Borla, 1989).
  5. Bollas C. (1994). Aspects of the erotic transference. Psychoanalytic Inquiry, 14: 572-590. DOI: 10.1080/0735169940953400
  6. Britton R. (2003). Sex, Death and the Superego. London: Karnac (trad. it.: Sesso, morte e Super-Io. Roma: Astrolabio, 2004).
  7. De Masi F. (2011). The erotic transference: dream or delusion? Journal ofthe American Psychoanalytic Association, 60, 6: 1199-1220. DOI: 10.1177/0003065112464394
  8. Eagle M.N. (2000). A critical evaluation of current concepts of transference and countertransference. Psychoanalytic Psychology, 17, 1: 24-37. DOI: 10.1037/0736-9735.17.1.24
  9. Ferenczi S. (1933). Sprachverwirrung zswischen den Erwachsenen und dem Kind. International Zeitscrift für Psychoanalyse, 19: 5-15 (trad. it.: La confusione
  10. delle lingue tra adulti e bambino. In: Opere, 4. Milano: Raffaello Cortina, 2002, pp. 91-100).
  11. Giannakoulas A. (1991). Holding e spazio affettivo. In: Hautmann G., Vergine A., a cura di, Gli affetti nella Psicoanalisi. Roma: Borla, pp. 323-336.
  12. Joseph B. (2003). Ethics and enactment. EPF Bullettin, 57: 147-152.
  13. Klein M. (1935). A contribution to the psychogenesis of manic-depressive states. International Journal of Psychoanalysis, 16: 145-174 (trad. it.: Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco-depressivi. In: Klein, 2006, pp. 297-325).
  14. Klein M. (1940). Mourning and its relation to manic-depressive states. International Journal of Psychoanalysis, 21: 125-153 (trad. it.: Il lutto e la sua connessione con gli stati maniaco-depressivi. In: Klein, 2006, pp. 326-354).
  15. Milner M. (1952). Aspects of symbolism in comprehension of the not-self. International Journal of Psychoanalysis, 33: 181-195 (trad. it.: Il ruolo dell’illusione nella formazione del simbolo. In: Milner M., La follia rimossa delle persone sane. Roma: Borla, 1992, pp. 109-146).
  16. Racker H. (1953). A contribution to the problem of counter-transference. International Journal of Psychoanalysis, 34: 313-324 (trad. it.: La nevrosi di controtransfert. In: Racker H., Studi sulla tecnica psicoanalitica: Transfert e controtransfert. Roma: Armando, 1970, pp. 143-170).
  17. Rosenfeld H. (1998). I seminari italiani di Herbert Rosenfeld. Milano: Quaderni del Centro milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti, n. 2.
  18. Rycroft C. (1968). A Critical Dictionary of Psychoanalysis. London: Thomas Nelson and Sons Ltd. (trad. it.: Dizionario critico di psicoanalisi. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 1970).
  19. Segal H. (1950). Some aspects of the analysis of a schizophrenic. International Journal of Psychoanalysis, 31: 268-278 (trad. it.: Alcuni aspetti dell’analisi di uno schizofrenico. In: Segal, 1980, pp. 1-25).
  20. Segal H. (1957). Notes on symbol formation. International Journal of Psychoanalysis, 38: 391-397 (trad. it.: Alcune note sulla formazione del simbolo. In: Segal, 1980, pp. 77-91).
  21. Segal H. (1980). Casi clinici. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  22. Winnicott D.W. (1953). Transitional objects and transitional phenomena. International Journal of Psychoanalysis, 34: 89-97 (trad. it.: Oggetti transizionali e fenomeni transizionali. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975, pp. 275-290).
  23. Winnicott D.W. (1971). Playing and Reality. London: Hogarth Press (trad. it.: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974).

Alberto Stefana, Transfert erotico in "INTERAZIONI" 1/2015, pp 115-124, DOI: 10.3280/INT2015-001011