Clausole generali e obblighi del prestatore di lavoro

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Piera Campanella
Publishing Year 2015 Issue 2015/145
Language Italian Pages 43 P. 89-131 File size 224 KB
DOI 10.3280/GDL2015-145004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay enquires into the relationships between general clauses - good faith and fair dealing - and employees’ obligation position in the employment relationship. After refuting the idea that the employee is exempted from duties of good faith and fair dealing, the Author suggests a configuration of these as "duties of protection", so to integrate contractual regulation. Then, she looks for the differences both with the duty of care and obedience and the duty of loyalty. The conclusion of the analysis is that articles 1175 and 1375 of Civil Code can only be applied in the areas vacated from current legislation (articles 2104 and 2105 of Civil Code), from collective agreements and also from codes of conduct if they’re of a constraining sort.

Keywords: General clauses; Articles 1175 and 1375 of Civil Code; Employment relationship; Duties of careand obedience; Duty of loyalty; Employees good faith and fair dealing duties.

  1. Albi P. (2008). Adempimento dell’obbligo di sicurezza e tutela della persona. Art. 2087. In: Schlesinger P., diretto da, Il Codice Civile. Commentario. Milano: Giuffré.
  2. Angelini L. (2013). La sicurezza del lavoro nell'ordinamento europeo. WP Olympus, n. 29, pp. 1-48. Testo disponibile al sito: http://ojs.uniurb.it/index.php/WP-olympus/article/view/270 (consultato il 27.1.2015).
  3. Barassi L. (1901). Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano. Roma: Società editrice libraria.
  4. Barcellona M. (2006). Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo. Torino: Giappichelli.
  5. Bavaro V. (2008). Il tempo nel contratto di lavoro subordinato. Critica sulla deoggettivazione del tempo-lavoro. Bari: Cacucci.
  6. Bellomo S. (2013). Art. 2105. Obbligo di fedeltà. In: Cagnasso O., Vallebona A., a cura di, Dell'impresa e del lavoro, II. In: Gabrielli E., diretto da, Commentario del codice civile. Torino: Utet giuridica, pp. 284-344.
  7. Benassi G. (2012). Clausole generali e giudice del lavoro: l'art. 30, primo comma, della legge n. 183 del 2010. ADL, pp. 91-109.
  8. Benatti F. (1960). Osservazioni in tema di “doveri di protezione”. RTDPC, pp. 1342-1363.
  9. Betti E. (1953). Teoria generale delle obbligazioni. Vol. 2. Struttura dei rapporti d’obbligazione. Milano: Giuffrè.
  10. Bianca C.M. (1983). La nozione di buona fede quale regola di comportamento contrattuale. RDC, pp. 205-216.
  11. Bollani A. (2013). Lavoro a termine, somministrazione e contrattazione collettiva in deroga. Padova: Cedam.
  12. Boscati A. (2012). Obbligo di fedeltà ed il patto di non concorrenza. In: Persiani M., Carinci F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro. In: Martone M., a cura di, Contratto di lavoro e organizzazione. IV,1, Contratto e rapporto di lavoro. Padova: Cedam, pp. 959-1057.
  13. Breccia U. (1968). Diligenza e buona fede nell’attuazione del rapporto obbligatorio. Milano: Giuffré.
  14. Brollo M. (2014). La nuova flessibilità “semplificata” del lavoro a termine. ADL, pp. 566-591.
  15. Buoncristiano M. (1986). Profili della tutela civile contro i poteri privati. Padova: Cedam.
  16. Campanella P. (2010). La riforma del sistema prevenzionistico: le definizioni. In: Carinci F., Gragnoli E., a cura di, Codice commentato della sicurezza sul lavoro. Torino: Utet, pp. 72-105.
  17. Campanella P. (2013). Prestazione di fatto e contratto di lavoro. Art. 2126. In: Schlesinger P., diretto da, Il codice civile. Commentario. Milano: Giuffrè.
  18. Carabelli U. (2004). Organizzazione del lavoro e professionalità: una riflessione su contratto di lavoro e post-taylorismo. DLRI, pp. 1-99.
  19. Carinci F. (2007a). Diritto privato e diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  20. Carinci F. (2007b). Un diritto del lavoro “classico” alla vigilia del terzo millennio. In: Carinci F., diretto da, Diritto del lavoro. Commentario, Zoli C., a cura di, I, Le fonti. Il diritto sindacale, II ed. Torino: Utet, pp. XLV-LVI.
  21. Carinci F. (2012). Complimenti, dottor Frankenstein: il disegno di legge governativo in materia di riforma del mercato del lavoro. LG, pp. 529-549. Carinci F., a cura di (2012). Contrattazione in deroga. Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011 e art. 8 del D.L. n. 138/2011. Milano: Ipsoa.
  22. Carinci F. (2013). Ripensando il “nuovo” art. 18 dello Statuto dei lavoratori. ADL, pp. 461-505.
  23. Carinci F. (2014). Jobs Act, atto I. La legge n. 78/2014 fra passato e futuro. Working Paper ADAPT, 15 ottobre 2014, n. 164, pp. 1-38. Testo disponibile al sito: http://www.bollettinoadapt.it/jobs-act-atto-la-legge-n-782014-fra-passato-e-futuro/ (consultato il 27.1.2015).
  24. Carinci F. (2015). Un contratto alla ricerca di una sua identità: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (a’ sensi della bozza del decreto legislativo 24 dicembre 2014). LG, di prossima pubblicazione.
  25. Carinci F., De Luca Tamajo R.,Tosi P., Treu T. (2013). Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato. Torino: Utet.
  26. Carinci M.T. (2012). Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e flexicurity “all’italiana” a confronto. DLRI, pp. 527-572, DOI: 10.3280/GDL2012-136002
  27. Castelvetri L. (2001). Correttezza e buona fede nella giurisprudenza del lavoro. Diffidenza e proposte dottrinali. DRI, pp. 237-248.
  28. Castronovo C. (1990). Obblighi di protezione. Enc. giur. Treccani, XXI. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 1-9.
  29. Cester C. (2007). La diligenza del lavoratore. In: Cester C., Mattarolo M.G., Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro. Art. 2104. In: Schlesinger P., diretto da, Il codice civile. Commentario. Milano: Giuffrè, pp. 3-265.
  30. Corradini D. (1970). Il criterio della buona fede e la scienza del diritto privato. Milano: Giuffrè.
  31. Corrias M. (2008a). Sicurezza e obblighi del lavoratore. Torino: Giappichelli.
  32. Corrias M. (2008b). L’obbligo di sicurezza del lavoratore tra prestazione e protezione. In:
  33. Aa.Vv., Diritto e libertà. Studi in memoria di Matteo Dell’Olio. Torino: Giappichelli, pp. 347-364.
  34. Cruciani L. (2011). Clausole generali e principi elastici in Europa: il caso della buona fede e dell’abuso del diritto. RCDP, pp. 473-502.
  35. Del Punta R. (1997). Diritti e obblighi del lavoratore: informazione e formazione In: Montuschi L., a cura di, Ambiente, Salute e Sicurezza. Per una gestione integrata dei rischi da lavoro. Torino: Giappichelli, pp. 157-191.
  36. Del Punta R. (1999). Tutela della sicurezza del lavoro e questione ambientale. DRI, pp. 151-160.
  37. Del Punta R. (2012). Il giudice del lavoro tra professioni legislative e aperture di sistema. RIDL, I, pp. 461-479.
  38. Del Punta R., Romei R., a cura di (2013). I rapporti di lavoro a termine. Milano: Giuffrè.
  39. Di Majo A. (1983). Limiti ai poteri privati nell’esercizio dell’impresa. RGL, I, pp. 339-361.
  40. Di Majo A. (1984). Clausole generali e diritto delle obbligazioni. RCDP, pp. 539-571.
  41. Di Majo A. (1992). Incontro di studio civil-lavoristico. In: Santoro-Passarelli G., a cura di, Diritto del lavoro e categorie civilistiche. Torino: Giappichelli, pp. 17-31.
  42. Fergola P. (1990). I poteri del datore di lavoro nell’amministrazione del rapporto. LD, pp. 463-48.
  43. Ferrante V. (2004). Potere e autotutela nel contratto di lavoro subordinato: eccezione di inadempimento, rifiuto di obbedienza, azione diretta individuale. Torino: Giappichelli.
  44. Ferraresi M (2012). Responsabilità sociale dell'impresa e diritto del lavoro. Padova: Cedam.
  45. Franza G. (2010). Il lavoro a termine nell'evoluzione dell'ordinamento. Milano: Giuffrè.
  46. Garofalo D. (2004). Mobbing e tutela del lavoratore tra fondamento normativo e tecnica risarcitoria. LG, pp. 521-544. Ghera E. (2006). Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro. Bari: Cacucci.
  47. Ghera E. (2011). Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro. Bari: Cacucci.
  48. Ghezzi G., Mancini G.F., Montuschi L., Romagnoli U., a cura di (1972). Statuto dei diritti dei lavoratori. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro italiano.
  49. Giugni G. (1963). Mansioni e qualifica nel rapporto di lavoro. Napoli: Jovene.
  50. Giugni G. (1979). Diritto del lavoro (voce per un’enciclopedia). DLRI, pp. 11-49.
  51. Giugni G., diretto da (1979). Lo Statuto dei lavoratori. Commentario. Milano: Giuffrè.
  52. Gragnoli E. (1996). L'informazione nel rapporto di lavoro. Torino: Giappichelli.
  53. Gragnoli E. (1997). Considerazioni sul risarcimento del danno per perdita di chance nei concorsi privati. In: Studi in onore di Gustavo Romanelli. Milano: Giuffrè, pp. 619-640.
  54. Gragnoli E. (2006). La riduzione del personale fra licenziamenti individuali e collettivi. Padova: Cedam.
  55. Gragnoli E. (2007). L’obbligo di sicurezza e la responsabilità del datore di lavoro. In: Bessone
  56. M., diretto da, Trattato di diritto privato, XXIV. Il lavoro subordinato, Carinci F., a cura di, II, Il rapporto individuale di lavoro: costituzione e svolgimento, coordinato da Perulli A. Torino: Giappichelli, pp. 443-483.
  57. Gragnoli E. (2010). La tutela della persona e delle condizioni di lavoro del prestatore di opere (art. 2087 c.c.). In: Carinci F., Gragnoli E., a cura di, Codice commentato della sicurezza sul lavoro. Torino: Utet, pp. 27-53.
  58. Gragnoli E. (2014). Lʼultima regolazione del contratto a tempo determinato. La libera apposizione del termine. LG, pp. 429-439.
  59. Grandi M. (1972). Le modificazioni del rapporto di lavoro. I. Le modificazioni soggettive. Milano: Giuffrè.
  60. Grandi M. (1987). Rapporto di lavoro. Enc. dir., XXXVIII. Milano: Giuffrè, pp. 313-363.
  61. Grandi M. (2004). Riflessioni sul dovere d’obbedienza nel rapporto di lavoro subordinato. ADL, pp.725-748.
  62. Ichino P. (2003). Il contratto di lavoro. 3. In: Cicu A., Messineo G., Mengoni L., diretto da, continuato da Schlesinger P. Trattato di diritto civile e commerciale. Milano: Giuffrè.
  63. Ichino P. (2011). Il percorso tortuoso del diritto del lavoro tra emancipazione dal diritto civile e ritorno al diritto civile. Testo disponibile al sito: http://www.pietroichino.it (consultato il 27.1.2015), pp. 1-41.
  64. Lai M. (2010). Diritto della salute e della sicurezza del lavoro. Torino: Giappichelli.
  65. Lazzari C. (2012). Il potere direttivo oltre la subordinazione? Prime osservazioni dal punto di vista dell'obbligo datoriale di sicurezza. WP Olympus, n. 16, pp. 1-37. Testo disponibile al sito: http://ojs.uniurb.it/index.php/WP-olympus/article/view/32/30 (consultato il 27.1.2015).
  66. Leccese V. (2012). Il diritto sindacale al tempo della crisi. Intervento eteronomo e profili di legittimità costituzionale. DLRI, pp. 479-525. DOI: 10.3280/GDL2012-136001
  67. Liso F. (1982). La mobilità del lavoratore in azienda. Il quadro legale. Milano: Franco Angeli. Liso F. (2012). Osservazioni sull'accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e sulla legge in materia di «contrattazione collettiva di prossimità». WP C.S.D.L.E. “Massimo D'Antona”. IT, n. 157, pp. 1-42. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Osservazioni-sullaccordo-interconfederale-del-28-giugno-2011-e-sullalegge-in-materia-di-contrattazi/3675.aspx (consultato il 27.1.2015).
  68. Luciani V. (2007). Danni alla persona e rapporto di lavoro. Napoli: Esi.
  69. Lunardon F. (2014). I contenuti della contrattazione collettiva di secondo livello negli Accordi Interconfederali 2009-2013. Prisma, pp. 35-52.
  70. Magnani M. (2014). La disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato: novità e implicazioni sistematiche. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 212, pp. 1-13. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-disciplina-delcontratto-di-lavoro-a-tempo-determinato-novit-e-implicazioni-sistematiche/4914.aspx (consultato il 27.1.2015).
  71. Mainardi S. (2002). Il potere disciplinare nel lavoro privato e pubblico. Art. 2106. In: Schlesinger P., diretto da, Il codice civile. Commentario. Milano: Giuffrè.
  72. Mancini G.F. (1957). La responsabilità contrattuale del prestatore di lavoro. Milano: Giuffré.
  73. Mancini G.F. (1993). Intervista, a cura di Ichino P. RIDL, I, pp. 143-187.
  74. Marazza M. (2002). Saggio sull’organizzazione del lavoro. Padova: Cedam.
  75. Mattarolo M.G. (2000). Obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro. Art. 2105. In: Schlesinger P., diretto da, Il codice civile. Commentario. Milano: Giuffré.
  76. Mattarolo M.G (2007). Il dovere di obbedienza. In: Cester C., Mattarolo M.G., Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro. Art. 2104. In: Schlesinger P., diretto da, Il codice civile. Commentario. Milano: Giuffré, pp. 267-594.
  77. Mattarolo M.G. (2012). I tempi di lavoro. In: Persiani M., Carinci F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro, IV, Martone M., a cura di, Contratto di lavoro e organizzazione, 1. Padova: Cedam, pp. 604-709.
  78. Mazzamuto S. (2003). Una rilettura del mobbing: obbligo di protezione e condotte plurime d'inadempimento. Europa d. priv., pp. 627-695.
  79. Mazzotta O. (1989). Variazioni su poteri privati, clausole generali e parità di trattamento. DLRI, pp. 583-596.
  80. Mazzotta O. (1994). Diritto del lavoro e diritto civile: i temi di un dialogo. Torino: Giappichelli.
  81. Mazzotta O. (2008). Diritto del lavoro. Milano: Giuffré.
  82. Menegatti E. (2012a). I limiti alla concorrenza del lavoratore subordinato. Padova: Cedam.
  83. Menegatti E. (2012b). L’obbligo di diligenza. In: Persiani M., Carinci F., diretto da, Trattato di diritto del lavoro, IV, Martone M., a cura di, Contratto di lavoro e organizzazione, 1. Padova: Cedam, pp. 907-958.
  84. Mengoni L. (1954). Obbligazioni di «risultato» e obbligazioni di «mezzi» (Studio critico), RDC, I, pp. 185-209; 280-320; 366-396.
  85. Mengoni L. (1984). La parte generale delle obbligazioni. RCDP, pp. 507-522.
  86. Mengoni L. (1986). Spunti per una teoria delle clausole generali. RCDP, pp. 5-19.
  87. Mengoni L. (1988). Responsabilità contrattuale (diritto vigente). Enc. Dir., XXXIX. Milano: Giuffrè, pp. 1071-1099.
  88. Mengoni L. (1990). Diritto civile. In: Mengoni L., Proto Pisani A., Orsi Battaglini A., L’influenza del diritto del lavoro su diritto civile, diritto processuale civile, diritto amministrativo. DLRI, pp. 5-23.
  89. Mengoni L. (2000). Il contratto individuale di lavoro. DLRI, pp. 181-200.
  90. Miscione M. (2014). I sindacati nella crisi. DPL, pp. 1243-1254.
  91. Montuschi L. (1973). Potere disciplinare e rapporto di lavoro. Milano: Giuffré.
  92. Montuschi L. (1986). Diritto alla salute e organizzazione del lavoro. Milano: Franco Angeli.
  93. Montuschi L. (1996). L’applicazione giurisprudenziale del principio di correttezza e di buona fede nel rapporto di lavoro. LD, pp. 139-152.
  94. Montuschi L. (1999), Ancora sulla rilevanza della buona fede nel rapporto di lavoro. ADL, pp. 723-742.
  95. Montuschi L. (2001), Regolamenti aziendali, etica del lavoro e ricerca del consenso. ADL, pp. 413-423.
  96. Montuschi L. (2006). Il contratto a termine e la liberalizzazione negata. DRI, pp. 109-129.
  97. Napoli M. (1980). La stabilità reale del rapporto di lavoro. Milano: Franco Angeli. Napoli M. (2008), Categorie generali e specialità nel diritto privato: il diritto del lavoro. In: Plaia A., a cura di, Diritto civile e diritti speciali. Il problema dell’autonomia delle normative di settore. Milano: Giuffré, pp. 253-276.
  98. Natoli U. (1951). Diritto al lavoro, inserzione del lavoratore nell'azienda e recesso ad nutum. RGL, I, pp. 105-119.
  99. Natoli U. (1954). Sui limiti legali e convenzionali della facoltà di recesso «ad nutum» dell'imprenditore. RGL, I, pp. 281-293.
  100. Natoli U. (1974). L’attuazione del rapporto obbligatorio. I. Il comportamento del creditore. In: Cicu A., Messineo G., diretto da, Trattato di diritto civile e commerciale. Milano: Giuffré.
  101. Navarretta E. (2012). Buona fede e ragionevolezza nel diritto contrattuale europeo. Europa d. priv., pp. 953-980.
  102. Nogler L. (2007). La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i “principi” costituzionali. DLRI, pp. 598-694.
  103. Nogler L. (2009). Clausole generali e diritto del lavoro. In: Clausole generali e discrezionalità del giudice, Relazione al convegno della Associazione Civilisti Italiani, dattiloscritto, file audio disponibile al sito: http://eventis.unitn.it/clausolegerali (consultato il 27.1.2015).
  104. Nogler L. (2013). (Ri)scoprire le radici giuslavoristiche del “nuovo” diritto civile. Europa d. priv., pp. 959-1013.
  105. Nogler L. (2014a). L’interpretazione giudiziale del diritto del lavoro. RIDL, I, pp. 115-135.
  106. Nogler L. (2014b). Contratto di lavoro e organizzazione al tempo del post-fordismo. ADL, pp. 884-902.
  107. Occhino A. (2010). Il tempo libero nel diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  108. Occhino A. (2011). Il diritto del lavoro di fronte alla questione del merito. In: Aa.Vv., Lavoro, istituzioni, cambiamento sociale. Studi in onore di Tiziano Treu. Napoli: Jovene, pp. 173-186.
  109. Pantano F. (2012). Il rendimento e la valutazione del lavoratore subordinato. Padova: Cedam.
  110. Pascucci P. (2011). 3 agosto 2007-3 agosto 2009. Due anni di attività legislativa per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il Titolo I del d.lgs. n. 81/2008 modificato dal d.lgs. n. 106/2009. Pesaro-Urbino: Aras Edizioni.
  111. Pascucci P. (2013). La salvaguardia dell'occupazione nel decreto “salva Ilva”. Diritto alla salute vs diritto al lavoro?. WP Olympus, n. 27, pp. 1-17. Testo disponibile al sito: http://ojs.uniurb.it/index.php/WP-olympus/article/view/268 (consultato il 27.1.2015).
  112. Patti S. (2013). Ragionevolezza e clausole generali. Milano: Giuffré.
  113. Persiani M. (1966). Contratto di lavoro e organizzazione. Padova: Cedam.
  114. Persiani M. (1971). La tutela dell’interesse del lavoratore alla conservazione del posto. In: Riva Sanseverino L., Mazzoni G., diretto da, Nuovo Trattato di diritto del lavoro, II. Padova: Cedam, pp. 593-713.
  115. Persiani M. (1995a). Considerazioni sul controllo di buona fede dei poteri del datore di lavoro. DL, I, pp. 135-151.
  116. Persiani M. (1995b). Diritto del lavoro e razionalità. ADL, pp. 1-36.
  117. Perulli A. (1992). Il potere direttivo dell’imprenditore. Milano: Giuffré.
  118. Perulli A. (2002). La buona fede nel diritto del lavoro. RGL, I, pp. 3-20.
  119. Perulli A. (2007). Obbligazione di lavoro, diligenza e rendimento. In: Carinci F., diretto da, Diritto del lavoro. Commentario, II, Cester C., a cura di, Il rapporto di lavoro subordinato: costituzione e svolgimento, pp. 593-610.
  120. Perulli A., a cura di (2013). La responsabilità sociale di impresa: idee e prassi. Bologna: il
  121. Mulino. Perulli A., Speziale V. (2011). L’articolo 8 della legge 14 settembre 2011, n. 148 e la “rivoluzione di Agosto” del Diritto del Lavoro. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 132, pp. 1-72. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Larticolo-8-della-legge-14-settembre-2011-n-148-e-la-rivoluzione-di-Agosto-del-Diritto-del-lavoro-/1967.aspx (consultato il 27.1.2015).
  122. Pisani C. (2004). Licenziamento e fiducia. Milano: Giuffré.
  123. Proia G. (1991). Doveri preparatori della prestazione ed obbligo positivo di fedeltà. RIDL, II, pp. 832-839.
  124. Prosperetti U., diretto da (1975). Commentario dello statuto dei lavoratori. Milano: Giuffré.
  125. Redenti E. (1906). Massimario della giurisprudenza dei probiviri, riproduzione dell’edizione del 1906 a cura e con l’introduzione di Caprioli S., 1992, Torino: Giappichelli.
  126. Rescigno P. (1965). L’abuso del diritto. RDC, I, pp. 205-290.
  127. Rescigno P. (1987). Notazioni generali sul principio di buona fede. In: Aa.Vv., Il principio di buona fede. Milano: Giuffrè, pp. 31-39.
  128. Viscomi A. (1997). Diligenza e prestazione di lavoro. Torino: Giappichelli.
  129. Rescigno P. (2013). Codificazione civile. Drafting delle leggi. In: Alpa G., Roppo V., a cura di, La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà: Bari: Laterza, pp. 303-323.
  130. Rodotà S. (1964). Diligenza. Enc. Dir., XII. Milano: Giuffrè, pp. 539-546.
  131. Rodotà S. (1969). Le fonti di integrazione del contratto. Milano: Giuffré.
  132. Romagnoli U. (1995). Il lavoro in Italia: un giurista racconta. Bologna: Il Mulino.
  133. Rusciano M. (2000). La diligenza del prestatore di lavoro. Studium iuris, pp. 656-663.
  134. Rusciano M., Zoppoli L., a cura di (2014). Jobs Act e contratti di lavoro dopo la legge delega 10 dicembre 2014, n. 183. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” – Collective Volumes, n. 3, pp. 1-170. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Jobs-Act-e-contratti-di-lavoro-dopo-la-legge-delega-10-dicembre-2014-n-183/5284.aspx (consultato il 27.1.2015).
  135. Saffioti M.T. (1999). Le clausole generali di buona fede e correttezza e la posizione del lavoratore subordinato. Torino: Giappichelli.
  136. Santoro-Passarelli F. (1967). Specialità del diritto del lavoro. RDL, I, pp. 3-23.
  137. Santoro-Passarelli G., a cura di (1992). Diritto del lavoro e categorie civilistiche. Torino: Giappichelli.
  138. Saracini P. (2013). Contratto a termine e stabilità del lavoro. Napoli: Esi.
  139. Scognamiglio R. (1960). La specialità del diritto del lavoro. RGL, I, pp. 83-95.
  140. Scognamiglio R. (1994). Il codice civile e il diritto del lavoro. RDC, I, pp. 245-275.
  141. Smuraglia C. (1967). La persona del prestatore nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffré.
  142. Speziale V. (2014). Le politiche del lavoro del Governo Renzi: il Jobs Act e la riforma dei contratti e di altre discipline dei rapporti di lavoro. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, 2014, n. 233, pp. 1-64. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Le-politiche-del-lavoro-del-Governo-Renzi-il-Jobs-Act-e-lariforma-dei-contratti-e-di-altre-discipli/5254.aspx (consultato il 27.1.2015).
  143. Stolfa F. (2014). L’individuazione e le responsabilità del datore di lavoro e dei dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. WP Olympus, n. 33, pp. 1-43. Testo disponibile al sito: (http://olympus.uniurb.it/images/wpo/2014/wpo33_2014.stolfa.f.pdf (consultato il 27.1.2015).
  144. Suppiej G. (1963). La struttura del rapporto di lavoro. II. Padova: Cedam.
  145. Testa F. (2012). Il diritto alle ferie del lavoratore subordinato Torino: Giappichelli.
  146. Tosi P. (1974). Il dirigente d'azienda: tipologia e disciplina del rapporto di lavoro. Milano: Franco Angeli.
  147. Tosi P. (2012). Intuitus personae e fiducia. ADL, pp. 539-546.
  148. Tremolada M. (2011). Norme della l. n. 183/2010 in materia di certificazione e di limiti al potere di accertamento del giudice. In: Miscione M., Garofalo D., a cura di, Il Collegato Lavoro 2010. Commentario alla Legge n. 183/2010. Milano: Ipsoa, pp. 145-190.
  149. Tullini P. (1988). Su di una nozione allargata di “fedeltà”. RIDL, II, pp. 981-993.
  150. Tullini P. (1990). Clausole generali e rapporto di lavoro. Rimini: Maggioli.
  151. Tullini P. (2013). Riforma della disciplina dei licenziamenti e nuovo modello giudiziale di controllo. RIDL, I, pp. 147-170.
  152. Vallebona A. (2011). Istituzioni del diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro. Padova: Cedam.
  153. Vardaro G. (1986). Il potere disciplinare giuridificato. DLRI, pp. 1-42.
  154. Viesti L. (1946). L’autonomia scientifica del diritto del lavoro. DL, I, pp. 8-14.
  155. Viscomi A. (2011). L’adempimento dell’obbligazione di lavoro tra criteri lavoristici e principi civilistici. In A.I.D.La.S.S., Il diritto del lavoro nel sistema giuridico privatistico. Atti delle giornate di studio di diritto del lavoro. Parma 4-5 giugno 2010. Milano: Giuffrè.
  156. Zoli C. (1988). La tutela delle posizioni strumentali del lavoratore: dagli interessi legittimi all’uso delle clausole generali. Milano: Giuffrè.
  157. Zoppoli L. (2005). La fiducia nei rapporti di lavoro. In: Aa.Vv., Diritto del lavoro. I nuovi problemi. Studi in onore di Mattia Persiani, I. Padova: Cedam.
  158. Zoppoli L. (2014). Il “riordino” dei modelli di rapporto di lavoro tra articolazione tipologica e flessibilizzazione funzionale. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT, n. 213, pp. 1-30. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-riordino-deimodelli-di-rapporto-di-lavoro-tra-articolazione-tipologica-e-flessibilizzazionefunz/4916.aspx (consultato il 27.1.2015).

  • Capacità, valutazione e insufficienza professionale nell'ordinamento francese Stefania Brun, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 149/2016 pp.51
    DOI: 10.3280/GDL2016-149003
  • La tutela della dignità professionale del lavoratore Chiara Lazzari, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 156/2017 pp.663
    DOI: 10.3280/GDL2017-156002
  • Comando e controllo nel lavoro agile: prime riflessioni Stefania Battistelli, Piera Campanella, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 2/2022 pp.52
    DOI: 10.3280/PRI2020-002004
  • Le interazioni fiduciarie nel rapporto di lavoro. Dalle origini ai cambiamenti in atto Alice Biagiotti, in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 113/2022 pp.183
    DOI: 10.3280/QUA2021-113009

Piera Campanella, Clausole generali e obblighi del prestatore di lavoro in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 145/2015, pp 89-131, DOI: 10.3280/GDL2015-145004