Clausole generali e obblighi del prestatore di lavoro

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Piera Campanella
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/145
Lingua Italiano Numero pagine 43 P. 89-131 Dimensione file 224 KB
DOI 10.3280/GDL2015-145004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio indaga sui rapporti tra clausole generali, in particolare buona fede e correttezza, e posizione debitoria del prestatore nel rapporto di lavoro. Dopo aver confutato l’idea secondo cui il lavoratore sarebbe esentabile dal rispetto degli obblighi di buona fede e correttezza, l’Autore propone una lettura dei medesimi obblighi nei termini di "doveri di protezione", volti a integrare il regolamento contrattuale. Ne traccia, quindi, i dovuti distinguo rispetto sia all’obbligo di diligenza e al dovere di obbedienza, sia all’obbligo di fedeltà, per concludere che il richiamo agli artt. 1175 e 1375 c.c. troverà spazio solo nelle aree lasciate scoperte dalla legge (artt. 2104 e 2105 c.c.), dalla contrattazione collettiva e dagli stessi codici di comportamento, se immediatamente vincolanti nei confronti del prestatore di lavoro.

Parole chiave:Clausole generali; Artt. 1175 e 1375 c.c.; Rapporto di lavoro; Diligenza e obbedienza; Fedeltà; Obblighi di correttezza e buona fede del prestatore di lavoro.

  • Capacità, valutazione e insufficienza professionale nell'ordinamento francese Stefania Brun, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 149/2016 pp.51
    DOI: 10.3280/GDL2016-149003
  • La tutela della dignità professionale del lavoratore Chiara Lazzari, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 156/2017 pp.663
    DOI: 10.3280/GDL2017-156002
  • Comando e controllo nel lavoro agile: prime riflessioni Stefania Battistelli, Piera Campanella, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 2/2022 pp.52
    DOI: 10.3280/PRI2020-002004
  • Le interazioni fiduciarie nel rapporto di lavoro. Dalle origini ai cambiamenti in atto Alice Biagiotti, in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 113/2022 pp.183
    DOI: 10.3280/QUA2021-113009
  • Trasformazioni, valori e regole del lavoro Stella Laforgia, pp.655 (ISBN:979-12-215-0507-8)

Piera Campanella, Clausole generali e obblighi del prestatore di lavoro in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 145/2015, pp 89-131, DOI: 10.3280/GDL2015-145004