Effetti differenziali delle politiche monetarie sugli investimenti delle imprese industriali italiane: un’analisi con metodologia panel

Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Giuseppe Cinquegrana
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 39 P. 40-78 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/REST2014-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo lavoro analizza l'impatto degli shock di politica monetaria sulle decisioni di investimento delle imprese italiane, tenendo conto delle diverse risposte in base alla loro posizione geografica. In particolare, si stima un modello di acceleratore dinamico con metodologia panel utilizzando un approccio Generalized Method of Moments. I coefficienti stimati sembrano confermare la presenza di un’asimmetria territoriale tra le unità produttive industriali del Centro-Nord e quelle del Sud Italia nella sensibilità degli investimenti alle variazioni dell’user cost of capital per ciascuna impresa come conseguenza di modifiche del tasso di interesse di riferimento adottati dall’autorità monetaria. I risultati mostrano che, contrariamente a quanto avviene nel Centro-Nord, gli investimenti a medio termine delle imprese industriali meridionali non aumentano in risposta alla riduzione dei tassi di interesse. Pertanto, l’attività di accumulazione per le imprese industriali nel Sud d’Italia non sembra essere sensibile agli impulsi prodotti da politiche monetarie espansive, dato che l'inefficienza del sistema finanziario locale e la presenza di vincoli istituzionali, essendo i fattori determinanti per l’elevato costo di finanziamento bancario per le imprese meridionali, rendono vischioso il tradizionale canale di trasmissione monetaria.;

Keywords: Politica monetaria, asimmetria territoriale, tassi di interesse, user cost of capital, investimenti industriali

Jel codes:E52-C10-R10-D22

  1. Almeida H., Campello M. (2001), Financial Constraints and Investment Cash-flow Sensitivities: New Research Directions, Working paper, New York University.
  2. Almeida H., Campello M., Weisbach M. (2004), The Cash Flow Sensitivity of Cash, Journal of Finance, 59, pp. 1777-1804.
  3. Alti A. (2003), How Sensitive is Investment to Cash Flow When Financing is frictionless ?, Journal of Finance, 58, pp. 707-722.
  4. Arellano M., Bond S. (1991), Some Tests of Spec.cation for Panel Data: Monte Carlo Evidence and an Application to Employment Equations, Review of Economic Studies, 58, pp. 277-297. Banca centrale europea, Bollettino mensile.
  5. Becchetti L., Castelli A., Hasan I. (2008), Investment-Cash Flow Sensitivities, credit rationing and financing constraints, Bank of Finland Research, Discussion Papers, 15.
  6. Bernanke B.S., Blinder A.S. (1988), Credit, Money and Aggregate Demand, The American Economic Review, 82, 4, Sep. 1992, pp. 901-921.
  7. Bernanke B.S., Gertler M., Gilchrist S. (1996), The Financial Accelerator and the Flight to Quality, Review of Economics And Statistics, 78, 1, pp. 1-15.
  8. Bond S., Elston J., Mairesse J., Mulkay B. (1997), Financial Factors and Investment in Belgium, France, Germany and the UK: a Comparison using Company Panel Data, NBER Working paper, 5900.
  9. Bond S., Meghir C. (1994), Dynamic Investment Models and the Firm’s Financial Policy, Review of Economic Studies, 61, pp. 197-222.
  10. Chirinko R.S. (1993), Business Fixed Investment Spending: Modeling Strategies, Empirical Results, and Policy Implications, Journal of Economic Literature, XXXI, pp. 1875-1911.
  11. Chirinko R.S., Fazzari S.M., Meyer A.P. (1999), How Responsive is Business Capital Formation to its User Cost? An Exploration with Micro Data, Journal of Public Economics, 74, pp. 53-80.
  12. Cinquegrana G., Donati C., Sarno D. (2012), Vincoli di finanza interna e relationship lending nella crescita delle piccole e medie imprese italiane e del Mezzogiorno.
  13. In Giannola A., Lopes A. e Sarno D. (a cura di), I problemi dello sviluppo economico e del suo finanziamento nelle aree deboli. Roma: Carocci.
  14. Cinquegrana G., Sarno D. (2009), Crescita e sensibilità degli investimenti al cash flow delle imprese del Mezzogiorno, Studi economici, 97, 1, pp. 91-109.
  15. De Grauwe P., Dewachter H., Aksoy Y. (1999), The European Central Bank: Decision Rules and Macroeconomic Performance, CEPR Discussion Paper, 2067, February. De Mitri S., Marchetti D.J., Staderini A. (1998), Il costo d’uso del capitale nelle imprese italiane: un’analisi disaggregata. Roma: Banca d’Italia, mimeo.
  16. Dragone P. (2012), La performance delle banche italiane (19998-2008): redditività e creazione del valore. Una prospettiva territoriale. In Giannola A., Lopes A. e Sarno D. (a cura di), I problemi dello sviluppo economico e del suo finanziamento nelle aree deboli. Roma: Carocci.
  17. Favero C., Giavazzi F. (1999), An Evaluation of Monetary Policy Transmission in the Context of the European Central Bank, A Report to the European Parliament, April.
  18. Fazzari S.M. (1993), Investment and US Fiscal Policy in the 1990s, Public Policy Brief, October.
  19. Fazzari S.M., Hubbard R.G., Petersen B.C. (1988), Financing Constraints and Corporate Investment, Brookings Papers on Economic Activity, 1, pp. 141-195.
  20. Gaiotti E. (1999), The Transmission of Monetary Shocks in Italy, 1967-1997, Banca d’Italia, Temi di discussione, 363.
  21. Gaiotti E., Generale A. (2001), Does Monetary Policy have Asymmetric Effects? A Look at the Investment Decision of Italian Firms, European Central Bank, Working paper, 110.
  22. Gaiotti E., Generale A. (2001), Credit Availability and Investment in Italy: lessons from the “Great Recession”, Banca d’Italia, Temi di discussione, 729.
  23. Georgopoulos G. (2009), Measuring Regional Effects of Monetary Policy in Canada, Applied Economics, 41, pp. 2093-2113.
  24. Gertler M., Gilchrist S. (1994), Monetary Policy, Business Cycles and the Behavior of Small Manufacturing Firms, Quarterly Journal of Economics, 109, 2, pp. 309-340.
  25. Gertler M., Hubbard R.G., Kashyap A. (1991), Interest Rate Spreads, Credit Constraints and Investment Fluctuations: An Empirical Investigation. In Hubbard R.G. (ed.), Financial Markets and Financial Crises. Chicago.
  26. Giannola A., Sarno D. (2004), Strutture finanziarie, vincoli di liquidità, performance e crescita delle imprese. Un’analisi territoriale. In Bagella M., Finanza e crescita, quali vincoli, quali rischi?. Bologna: Il Mulino.
  27. Giordano L., Lopes A. (2012), Le banche italiane tra consolidamento e recuperi di efficienza (1998-2008). Una promessa mantenuta?. In Giannola A., Lopes A. e Sarno D. (a cura di), I problemi dello sviluppo economico e del suo finanziamento nelle aree deboli. Roma: Carocci.
  28. Hubbard R.G., Kashyap A., Whited T. (1995), Internal Finance and Firm Investment, Journal of Money, Credit, and Banking, 27, pp. 683-701.
  29. ISTAT (2012), Misure di produttività, Statistiche Report, 21 novembre.
  30. Jensen M., Meckling W. (1976), Theory of the Firm: Managerial Behavior, Agency Costs and Ownership Structure, Journal of Financial Economics, III, 4, pp. 305-360.
  31. Kaplan S., Zingales L. (1997), Do Financing Constraints Explain why Investment is Correlated with Cash Flow?, Quarterly Journal of Economics, 112, pp. 169-215. Messori M., Mattesini F. (2005), L’evoluzione del sistema bancario meridionale: problemi aperti e possibili soluzioni. Bologna: Il Mulino.
  32. Moyen N. (2004), Investment-cash Flow Sensitivity: Constrained versus Unconstrained Firms, Journal of Finance, 59, pp. 2061-2092.
  33. Onado M. (2000), Mercati e intermediari finanziari. Economia e regolamentazione. Bologna: Il Mulino.
  34. Panetta F. (2003), Evoluzione del sistema bancario e finanziamento dell’economia nel Mezzogiorno, Banca d’Italia, Tema di discussione, 467.
  35. Relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia (2002).
  36. Relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia (2003).
  37. Relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia (2004).
  38. Relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia (2005).
  39. Sarno D., Cinquegrana G. (2009), Vincoli finanziari e sensibilità degli investimenti al cash flow nelle imprese de Mezzogiorno, Studi economici, 97.
  40. Schiantarelli F. (1995), Financial Constraints and Investment: A Critical Review of Methodological Issues and International Evidence, Boston College Working paper, 293.
  41. Stiglitz J.E., Weiss A. (1981), Credit Rationing in Markets with Imperfect Information, American Economic Review, 71, pp. 393-410.

  • The Fruits of Disaggregation: The Engineering Industry, Tariff Protection, and the Industrial Investment Cycle in Italy, 1861-1913 Stefano Fenoaltea, in SSRN Electronic Journal /2017
    DOI: 10.2139/ssrn.3082189

Giuseppe Cinquegrana, Effetti differenziali delle politiche monetarie sugli investimenti delle imprese industriali italiane: un’analisi con metodologia panel in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 3/2014, pp 40-78, DOI: 10.3280/REST2014-003002