Silvano Arieti, Gaetano Benedetti e Christian Müller alle origini della psicoterapia delle psicosi in Italia. Premessa. Psicodinamica e psicoterapia delle psicosi schizofreniche (1962)

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Pier Francesco Galli, Silvano Arieti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 38 P. 73-110 Dimensione file 505 KB
DOI 10.3280/PU2014-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Viene ripubblicata una relazione che Silvano Arieti (1914-1981) tenne l’11 dicembre 1962 a un Corso di aggiornamento dal titolo "Problemi di psicoterapia" organizzato a Milano dal "Gruppo Milanese per lo Sviluppo della Psicoterapia" (che poi prenderà il nome di Psicoterapia e Scienze Umane). La relazione di Arieti - preceduta da una Premessa di Pier Francesco Galli, che organizzò quel Corso di aggiornamento - è divisa in due parti, ciascuna seguìta dalla trascrizione del dibattito (22 interventi in tutto). Arieti descrive la sua tecnica psicoterapeutica per la schizofrenia, differenziandola da altri approcci quali quelli di Frieda Fromm- Reichmann, di Marguerite Sechehaye, di John Rosen e degli esistenzialisti. In particolare, parla della sua tecnica di intervento sulle allucinazioni e sui deliri, del processo di "concretizzazione" nel pensiero schizofrenico, della cura farmacologica, del rapporto con i familiari, dei criteri di miglioramento, della fine della terapia, e così via.

Parole chiave:Schizofrenia, terapia psicodinamica della schizofrenia, concretizzazione nel pensiero schizofrenico, allucinazioni, interpretazione della schizofrenia

  • Tracce Glauco Carloni, Pier Francesco Galli, Silvia Montefoschi, Mara Selvini Palazzoli, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2014 pp.471
    DOI: 10.3280/PU2014-003007
  • Fra storia e natura: la psichiatria antiriduzionista di Silvano Arieti Roberta Passione, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 2/2016 pp.153
    DOI: 10.3280/RIP2016-002002
  • Alcune pubblicazioni di Pier Francesco Galli elencate in ordine cronologico A cura della Redazione, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2024 pp.419
    DOI: 10.3280/PU2024-003003

Pier Francesco Galli, Silvano Arieti, Silvano Arieti, Gaetano Benedetti e Christian Müller alle origini della psicoterapia delle psicosi in Italia. Premessa. Psicodinamica e psicoterapia delle psicosi schizofreniche (1962) in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2014, pp 73-110, DOI: 10.3280/PU2014-001004