Identità e verità

Titolo Rivista PARADIGMI
Autori/Curatori Lino Veljak
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 159-168 Dimensione file 87 KB
DOI 10.3280/PARA2013-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autore analizza l’abuso della nozione di verità nella costruzione di identità collettive attraverso l’identificazione del particolare con l’universale. Questo abuso si esprime, in età moderna, tanto nelle ideologie totalitarie come nelle ideologie postmoderne dei processi di costruzione di identità individuali (o individualistiche) e collettive.;

Keywords:Dogma, Identità, Ideologia, Particolare, Universale, Verità.

  1. Arendt H. (2004). The Origins of Totalitarianism. New York: Schocken (trad. it.: Le origini del totalitarismo.Torino: Einaudi, 2004).
  2. Aristotele (1990). Politics. In: Works, 21. London: W. Heinemann-Cambridge MA: Harvard University Press.
  3. Comte A. (2007). Premiers cours de philosophie positive. Preliminaires generaux et philosophie mathematique. Paris: PUF.
  4. Deutscher I. (1970). Stalin: A Political Biography. Harmondsworth: Penguin Books (trad. it.: Una biografia politica. Milano: Longanesi, 1969).
  5. Engels F. (1962). Dialektik der Natur. In: MEW, Bd. 20, Berlin: Dietz Verlag.
  6. Herder J.G. (1982). Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit. Berlin-Weimar: Aufbau-Verlag.
  7. Kangrga M. (1984). Praksa-vrijeme-svijet [Prassi-tempo-mondo]. Beograd: Nolit.
  8. Kaufmann W. (1959). From Shakespeare to Existentialism: Studies in Poetry, Religion and Philosophy. Boston: Beacon Press.
  9. Kochin M.S. (2002). Gender and Rhetoric in Plato’s Political Thought. Cambridge: Cambridge University Press.
  10. Lukacs G. (1955). Die Zerstorung der Vernunft: der Weg des Irrationalismus von Schelling zu Hitler. Berlin: Aufbau-Verlag (trad. it.: La distruzione della ragione. Torino: Einaudi, 1974).
  11. Marx K., Engels F. (1962). Marz 1975-Mai 1883. In: MEW, Bd. 19, Berlin: Dietz Verlag.
  12. Mosse G.L. (1964). The Crisis of German Ideology: Intellectual Origins of the Third Reich. New York: Grosset & Dunlap (trad. it.: Le origini culturali del Terzo Reich. Milano: Il Saggiatore, 2008).
  13. Ong, A. (2006). Neoliberalism as Exception: Mutations in Citizenship and Sovereignty . Durham: Duke University Press.
  14. Plato (1994). Republic=Politeia: Books I-V. In: Works, V, Cambridge MA.-London: Harvard University Press.
  15. Popper K.R. (1973). The Open Society and its Enemies. 2. The High Tide of Prophecy: Hegel, Marx and the Aftermath. London: Routledge & Kegan Paul (trad. it.: La societa aperta e i suoi nemici. Roma: Armando, 1994).
  16. Veljak L. (2001). Poimanje istine kao odredbeni moment karaktera obrazovanja [La concezione della verita come momento determinativo della natura dell’educazione]. Metodički ogledi, 8: 9-16.
  17. Veljak L. (2010). Prilozi kritici lažnih alternativa [Contributi alla critica delle false alternative]. Beograd: Otkrovenje.

Lino Veljak, Identità e verità in "PARADIGMI" 3/2013, pp 159-168, DOI: 10.3280/PARA2013-003010