Note sociologico-giuridiche in tema di mafia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Stefania Pellegrini
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 85-105 Dimensione file 265 KB
DOI 10.3280/SD2013-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella prima parte, questo articolo esamina il concetto di mafia come emerge dagli scritti più diffusi. In particolare, si affronta la classica questione se la mafia sia un "ordinamento giuridico", da una prospettiva teorico-giuridica e sociogiuridica e si conclude che il problema è terminologico più che concettuale. Nella seconda parte, si analizza la mafia come sistema sociale che interagisce con altri sistemi: politico, economico e culturale. Il rapporto fra questi sistemi è rappresentato come uno scambio di servizi da cui tutti i partecipanti traggono beneficio. Queste considerazioni sono avvalorate dall’esame dei meccanismi storici di sviluppo delle mafie e, ancor più, dalle dinamiche di infiltrazione e radicamento nelle cd. "zone non tradizionali" come l’Italia settentrionale;

Keywords:Concetto di mafia - Norma mafiosa - Sistema sociale - Scambio di servizi - Infiltrazione mafiosa

  1. 1997b. Psicologia e psicopatologia del “pensare mafioso”. Animazione sociale, 4: 273 ss.
  2. Friedman, Lawrence M., 1978. Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali. Ed. it. a cura di G. Tarello. Bologna: Il Mulino.
  3. Gambetta, Dario, 1994. La mafia siciliana. Un’industria della protezione privata. Torino: Einaudi.
  4. Gratteri, Nicola, & Antonio Nicaso, 2007. Fratelli di sangue. Cosenza: Pellegrini.
  5. Kelsen, Hans, [1934] 1967. Lineamenti di dottrina pura del diritto. Ed. it. a cura di R. Treves. Torino: Einaudi.
  6. Lo Bello, Ivan, 2011. Mafia e mercato. In Serena Danna (a cura di), Prodotto interno mafia. Torino: Einaudi.
  7. Lodato, Saverio, 2005. Venticinque anni di mafia. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli.
  8. Lo Verso, Girolamo, 2002. Per uno studio dello psichismo mafioso. In Id. (a cura di), La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo. Milano: FrancoAngeli.
  9. Lupo, Salvatore, 2002, L’evoluzione di Cosa Nostra: Famiglia, territorio, mercati, alleanze. Questione Giustizia, 3: 499 ss.
  10. [1993], 2004. Storia della mafia. Roma: Donzelli.
  11. Marino, Giuseppe Carlo, 2010, Storia della mafia. Roma: Newton Compton Editori.
  12. Motta, Cataldo, 2013, La Sacra Corona Unita. Relazione presentata a Bologna presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna il 19 aprile 2013.
  13. Paternostro, Dino, 2008. Onore, in Manuela Mareso & Livio Pepino, Nuovo dizionario di mafia e antimafia. Torino: EGA.
  14. Pigliaru, Antonio, [1959] 1993. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico. In Id., Il banditismo in Sardegna. Milano: Giuffrè.
  15. Romano, Santi [1918], 1977. L’ordinamento giuridico. Firenze: Sansoni.
  16. Sales, Isaia, 1988. La camorra. Le camorre. Roma: Editori Riuniti.
  17. 2010. I preti e i mafiosi. Storia dei rapporti. Storia dei rapporti tra mafie e Chiesa cattolica. Milano: Baldini Castoldi Dalai Editore.
  18. Santino, U., 1994. La mafia come soggetto politico. Doppia mafia in doppio Stato, in Giovanni Fiandaca & Salvatore Costantino (a cura di), La mafia. Le mafie. Roma-Bari: Laterza.
  19. 1995. La mafia interpretata. Dilemmi, stereotipi, paradigmi. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  20. Scanni, Matteo, & Ruben H. Oliva, 2006. ‘O Sistema. Milano: Rizzoli.
  21. Stajano, Corrado (a cura di), 2010. Mafia. L’atto di accusa dei giudici di Palermo. Roma: Editori Riuniti.
  22. Tilly, Charles, 1985. War Making and State Making as Organized Crime, in P.B. Evans, D. Rueschemeyer & T. Skocpol (a cura di), Bringing the State Back In. Cambridge: Cambridge University Press.
  23. Tranfaglia, Nicola, 1991. La mafia come metodo nell’Italia contemporanea. Roma-Bari: Laterza.
  24. Weber, Max, [1922] 1995. Economia e società. I. Teoria delle categorie sociologiche. Ed. it. a cura di P. Rossi. Milano: Comunità.
  25. Fiore, Innocenzo, 1997a. Le radici inconsce dello psichismo mafioso. Milano: FrancoAngeli.
  26. Fiandaca, Giovanni, 1995. La mafia come ordinamento giuridico. Il Foro Italiano, parte V, col. 21.
  27. 2010. Prima lezione di sociologia del diritto. Roma-Bari: Laterza
  28. 1997. Lineamenti di sociologia del diritto. I. Azione giuridica e sistema normativo. Roma-Bari: Laterza.
  29. Ferrari, Vincenzo, 1987. Funzioni del diritto. Saggio critico-ricostruttivo. Roma-Bari: Laterza.
  30. Fava, Claudio, 1991. La mafia comanda a Catania. 1960-1991. Roma-Bari: Laterza.
  31. Fantozzi, Piero, 1993. Politica, clientela e regolazione sociale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  32. Falcone, Giovanni, 2005. Cose di cosa nostra. Milano: Rizzoli.
  33. Di Fiore, Gigi, 2005. La camorra e le sue storie. La criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle ultime “guerre”. Torino: UTET.
  34. Dino, Alessandra, 2010. La mafia devota. Roma-Bari: Laterza.
  35. 2012. L’impresa mafiosa. Tra capitalismo violento e controllo sociale. Milano: Cavallotti.
  36. Dalla Chiesa, Nando, 2010, La convergenza. Milano: Melampo Editore.
  37. Dalla Chiesa, Carlo Alberto, 1997. In nome del popolo italiano. Milano: Rizzoli.
  38. Catanzaro, Raimondo, 1994. La mafia tra mercato e stato: una proposta di analisi. In Giovanni Fiandaca & Salvatore Costantino (a cura di), La mafia. Le mafie. Roma-Bari: Laterza.
  39. Casalanzio, Benny, 2011. Mafia SPA. Gli affari della più grande impresa italiana. Roma: Editori Internazionali Riuniti.
  40. Bobbio, Norberto, 1977. Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto. Milano: Comunità.
  41. Arlacchi, Pino, 1983. La mafia imprenditrice. Bologna: Il Mulino
  42. Angelosanto, Pasquale, 2011. Attività di indagine nello scioglimento dei consigli comunali. In Claudio La Camera, a cura di, Vincere la ‘Ndrangheta. Metodologie di contrasto e continuità di azioni. Roma: Aracne.

Stefania Pellegrini, Note sociologico-giuridiche in tema di mafia in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2013, pp 85-105, DOI: 10.3280/SD2013-002004