Adattamento e competizione dei distretti industriali italiani

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Marco Platania
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/107
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 107-131 Dimensione file 149 KB
DOI 10.3280/ASUR2013-107006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il "modello italiano" di sviluppo industriale è collegato dai più al Distretto. La crisi economica che si è manifestata nei primi anni del 2000 ha rappresentato un elemento di discontinuità rispetto alle performance competitive degli anni precedenti. Lo studio analizza alcuni elementi tipici dei Distretti Industriali come la specializzazione produttiva e i processi di disintegrazione verticale nell’arco temporale 1991-2006. Le elaborazioni condotte offrono diversi spunti di riflessione sui processi di cambiamento del sistema distrettuale italiano.

Parole chiave:Distretti Industriali marshalliani, Distretti Industriali italiani, specializzazione industriale, occupazione, integrazione verticale, commercio estero

  • Italian industrial districts: influence of the governance on performance and financial distress of firms. An explorative study Patrizia Pastore, Silvia Tommaso, in Corporate Ownership and Control /2013 pp.962
    DOI: 10.22495/cocv11i1c11p7

Marco Platania, Adattamento e competizione dei distretti industriali italiani in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 107/2013, pp 107-131, DOI: 10.3280/ASUR2013-107006