Le forme insediative e il loro significato nel territorio della città contemporanea

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Francesca Carati
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2010/55
Lingua Italiano Numero pagine 6 P. 209-214 Dimensione file 545 KB
DOI 10.3280/TR2010-055028
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Many authors reflected in the 1990s on change in contemporary cities and the underlying reasons. The article examines some of the main theses which helped decipher the apparent disorder in contemporary urban realities in that period. It focuses on various aspects: the change in the concept of public space and in the ways in which it is used and vested with meaning and the increase in the processes of isolation and exclusion; the change in settlement forms in contemporary cities and the predominance of parts that are becoming increasingly more isolated and progressively less able to communicate and interexchange due to the presence of physical barriers or imagined walls. They consist of a great variety of phenomena and processes which represent the main issues that must be addressed by planning in the future.

Parole chiave:Contemporary cities; planning; change

Francesca Carati, Le forme insediative e il loro significato nel territorio della città contemporanea in "TERRITORIO" 55/2010, pp 209-214, DOI: 10.3280/TR2010-055028