Confini amministrativi e infrastrutture a rete: un’esperienza di coordinamento di piani e progetti nel nord Milano

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Federico Jappelli
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/54
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 131-135 Dimensione file 691 KB
DOI 10.3280/TR2010-054019
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

How can action planned concerning supra-municipal traffic be co-ordinated in view of the very many problems of peripheral urban and urban penetration mobility in North Milan? How can the consequent repercussions on the settlement system and above all on the quality and usability of outdoor spaces be determined and managed? In a context of the growing complexity and network functioning of these geographical areas, the resolution of conflicts and the presentation of sustainable proposals must be managed by flexible institutional means, in terms of greater co-ordination and co-operation with respect to the levels of consistency that some planning and implementation instruments might provide, by means of shared codified solutions to advanced technical and qualitative standards.

Parole chiave:Codificazione contestualizzata, qualità dello spazio stradale, decentralized concentration

Federico Jappelli, Confini amministrativi e infrastrutture a rete: un’esperienza di coordinamento di piani e progetti nel nord Milano in "TERRITORIO" 54/2010, pp 131-135, DOI: 10.3280/TR2010-054019