Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La rendicontazione sociale negli atenei italiani.

A cura di: Chiara Mio

La rendicontazione sociale negli atenei italiani.

Valori, modelli, misurazioni

Il volume analizza i principali fattori di cambiamento che stanno interessando le istituzioni universitarie, con una chiave di lettura che trova nel sistema di rendicontazione esterna un punto fondamentale di contatto e connessione tra l’ateneo e gli stakeholders, il punto di incontro tra aspettative e risposte.

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 408

ISBN: 9788891740502

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 1820.300

Disponibilità: Limitata

Pagine: 408

ISBN: 9788891738813

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 1820.300

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Le istituzioni universitarie si trovano ad affrontare nel contesto attuale sfide importanti e molteplici ed intense sollecitazioni da parte degli stakeholders.
È iniziato un percorso di ripensamento del ruolo degli atenei, sempre più nel segno di apertura e accoglimento di nuove prospettive ed approcci, a livello strategico e gestionale, nei processi organizzativi e nelle relazioni con gli interlocutori. In questo lavoro si analizzano i principali fattori di cambiamento per le università e le possibili evoluzioni, con una chiave di lettura che trova centralità nel sistema di rendicontazione esterna; un punto fondamentale di contatto e connessione tra l'ateneo e gli stakeholders, il punto di incontro tra aspettative e risposte. Cambia l'informativa esterna; delle università, si diffondono strumenti come i bilanci sociali, i bilanci di sostenibilità, che affrontano temi rilevanti per gli interlocutori e lasciati sostanzialmente ai margini nei documenti obbligatori, focalizzati sugli aspetti economico-finanziari. Nel libro si sviluppano considerazioni e proposte riguardo a questi strumenti, in una prospettiva integrata: non solo comunicazione, ma più ampiamente accountability, informative che esprimono una responsabilità dell'università nel rendere conto agli stakeholders, in cui trovano rappresentazione la ragione d'essere dell'ateneo, il suo orientamento strategico.
Strumenti che supportano la condivisione di temi fondamentali con gli interlocutori: a cosa serve oggi l'education, cosa genera la ricerca, cos'è la third mission. Entro questa prospettiva di fondo, il testo si articola in quattro sezioni, in cui ad approfondimenti teorici si affiancano evidenze empiriche, tramite una ricognizione dello status quo degli atenei italiani sui temi oggetto di trattazione.

Chiara Mio è professore ordinario presso il Dipartimento di Management (Università Ca' Foscari di Venezia), dove insegna Management control, Corporate reporting e Pianificazione strategica e management della sostenibilità. Ha contribuito alla sostenibilità di Ca' Foscari, in qualità di Delegato del Rettore alla sostenibilità ambientale e responsabilità sociale dal 2009 al 2014. Fa parte del collegio docenti del dottorato in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici (Università Ca' Foscari di Venezia); è membro del board editoriale della rivista Corporate social responsibility and environmental management e autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sulle tematiche della rendicontazione di sostenibilità, Integrated reporting e sui temi ESG - Environmental Social Governance - management e reporting. È presidente del Comitato scientifico del GBS - Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale. È stata nominata Presidente della ESG - Environmental Social Governance - Reporting Task Force della Fee - Federations des Experts Comptables Europeens.

Chiara Mio, Paolo Ricci, Premessa
Sezione I. Valori e governance
Massimo Pollifroni, Valori e principi di fondo dell'istituzione universitaria
(Introduzione; Il "modello normativo": riferimenti, contenuti e principi; Declinazione ed evoluzione storica del "modello reputazionale"; I "modelli reputazionali": lo stato dell'arte di implementazione nel sistema universitario italiano; Bibliografia)
Daniela M. Salvioni, Simona Franzoni, Documenti di policy con rilievo etico
(Etica e responsabilità nella governance degli atenei; Codici etici e standard di comportamento; Diffusione, completezza e trasparenza dei codici analizzati; Le condizioni di efficacia dei codici; Bibliografia)
Magalì Fia, Melania Verde, Lorenzo Sacconi, Alberto Cassone, Il governo dell'università dopo la legge n. 240/2010, le criticità. Statuti e codici etici, il quadro aggiornato
(Introduzione; Il quadro teorico di riferimento, il modello multi-stakeholder come modello bilanciato; Il governo dell'università in Italia dopo la legge n. 240/2010; Conclusioni: La valutazione dell'assetto di governance alla luce degli spunti teorici, quale bilanciamento?; Bibliografia)
Sezione II. Accountability ed economicità
Maurizio Cisi, Laura Corazza, L'esigenza di legittimazione sociale dell'università nella comunità
(Introduzione; Conclusioni; Bibliografia)
Marco Bisogno, Francesca Manes Rossi, La situazione economico-finanziaria del sistema universitario
(Premessa; Il sistema contabile delle università; La valutazione delle condizioni di equilibrio economico-finanziario; Indagine empirica; Brevi considerazioni conclusive; Bibliografia)
Massimo Pollifroni, L'evoluzione del modello contabile e di bilancio degli atenei italiani
(Introduzione; Le principali riforme in materia contabile antecedenti il processo riorganizzativo degli anni Ottanta; Il processo riorganizzativo del sistema universitario italiano derivante dalle riforme contabili degli anni Ottanta; Il sistema contabile e di bilancio derivante dall'introduzione del d.lgs. 27 gennaio 2012, n. 18; Bibliografia)
Sezione III. Dal bilancio sociale ad un sistema integrato di rendicontazione
Federica Balluchi, Katia Furlotti, Pier Luigi Marchini, Modelli di rendicontazione volontaria: bilancio sociale, bilancio di sostenibilità, report integrato
(Premessa; Il bilancio sociale delle università: aspetti definitori e linee guida; Il bilancio di sostenibilità: caratteristiche, struttura e linee guida; Il report integrato; Considerazioni finali; Bibliografia)
Mauro Sciarelli, Mario Tani, Stakeholder engagement nei processi di rendicontazione sociale
(Stakeholder theory. Il coinvolgimento dei portatori d'interesse; Lo stakeholder engagement nel processo di rendicontazione sociale; Il coinvolgimento degli stakeholder negli atenei: i risultati di un'analisi della rendicontazione sociale nelle università italiane; Alcune considerazioni sulla ricerca e ipotesi per futuri ampliamenti; Bibliografia)
Chiara Mio, Barbara Borgato, Principi di redazione dell'informativa di sostenibilità
(I principi di redazione del report: aspetti introduttivi; I principi di redazione previsti dal GBS; I principi di redazione previsti dal Global Reporting Initiative; I principi di redazione previsti dall'IIRC; Framework a confronto: un'analisi comparativa dei principi di redazione; Bibliografia)
Barbara Borgato, Approcci nella redazione dell'informativa di sostenibilità
(Approcci verso la sostenibilità e finalità di redazione del report; L'approccio per stakeholder; L'approccio per indicatori; L'approccio per capitali; Approcci redazionali a confronto; Bibliografia)
Chiara Mio, Indicatori: analisi in una prospettiva di sostenibilità
(Indicatori: valenza e alcune classificazioni; Una proposta di classificazione nella prospettiva della sostenibilità; Alcune modellizzazioni specifiche per gli atenei; Prospettive evolutive del sistema di indicatori: alcune riflessioni; Bibliografia)
Francesca Manes Rossi, Marco Bisogno, Paolo Tartaglia Polcini, L'intellectual capital nelle università: identificazione e comunicazione
(Il ruolo dell'intellectual capital nelle università come fattore di successo: introduzione; Le componenti dell'intellectual capital nel sistema universitario; L'utilizzo di indicatori per la misurazione dell'intellectual capital nelle università; La comunicazione dell'intellectual capital: aspetti critici e possibili evoluzioni; Bibliografia)
Lara Tarquinio, L'assurance dei report di responsabilità delle istituzioni universitarie
(Premessa; Alcune considerazioni di natura definitoria; Gli obiettivi dell'assurance; Gli assurance providers; Assurance practices e standard di riferimento; Assurance providers e processo di assurance; Una verifica sul livello di diffusione dell'assurance dei CSR report e sulle caratteristiche degli assurance statements; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Ondina Gabrovec Mei, Programmazione e controllo nelle prospettive dell'integrazione e della sostenibilità
(Il Sistema di Programmazione e Controllo come sottosistema contabile: il problema dell'integrazione; Il sistema degli indicatori di performance: i rapporti con il Bilancio sociale; Il sottosistema della contabilità sociale e il Piano dei conti sociale; Bilancio sociale e Bilancio integrato; Conclusioni; Bibliografia)
Antonio Nisio, Integrazione tra il sistema di misurazione e valutazione della performance e la rendicontazione sociale nelle istituzioni universitarie
(Accountability e performance nelle istituzioni universitarie; Il bilancio sociale e i documenti informativi sulla performance nelle istituzioni universitarie: un confronto tra lo standard GBS e le delibere CiVIT/ANAC; Analisi comparativa dei bilanci sociali e delle relazioni sulla performance nelle università italiane; Integrazione tra il sistema di misurazione e valutazione della performance e la rendicontazione sociale nelle istituzioni universitarie: alcune proposte operative; Bibliografia)
Carlo Alberto Bentivoglio, Katia Giusepponi, Information technology e social media nell'evoluzione del reporting
(Introduzione; IT e social media nel reporting integrato degli atenei; Potenzialità e rischi nei processi di analisi e informazione; Vantaggi e limiti nei processi comunicativi, relazionali e di coinvolgimento; Verso una coesa comunità d'interessi; Bibliografia)
Sezione IV. Rendicontazione volontaria: prassi italiane e straniere
Sara Moggi, Bettina Campedelli, La rendicontazione sociale nelle università italiane: un'analisi diacronica
(Le caratteristiche del contesto italiano; La diffusione della rendicontazione sociale: stato dell'arte; Analisi diacronica del fenomeno; Framework di rendicontazione nelle recenti prassi; Motivazioni alla rendicontazione: riflessioni conclusive; Bibliografia)
Adele Caldarelli, Alessandra Allini, Rosanna Spanò, La rendicontazione sociale come strumento di legittimazione. Un focus sugli atenei italiani "virtuosi"
(Introduzione; Accountability e rendicontazione; Il framework teorico della legitimacy theory; Il metodo; Risultati; Discussione e conclusioni; Bibliografia)
Luisa Pulejo, Gustavo Barresi, Carmelo Marisca, Raffaella Coppolino, I processi di programmazione e di rendicontazione di genere delle università italiane
(Introduzione; Le strategie di Gender Mainstreaming: profili evolutivi, istituzionali e organizzativi; La programmazione e la rendicontazione di genere delle università; Il ruolo dei CUG universitari per la

Contributi: Alessandra Allini, Federica Balluchi, Gustavo Barresi, Carlo Alberto Bentivoglio, Marco Bisogno, Barbara Borgato, Adele Caldarelli, Bettina Campedelli, Alberto Cassone, Maurizio Cisi, Raffaella Coppolino, Laura Corazza, Magalì Fia, Simona Franzoni, Katia Furlotti, Ondina Gabrovec Mei, Katia Giusepponi, Francesca Manes Rossi, Pier Luigi Marchini, Carmelo Marisca, Sara Moggi, Antonio Nisio, Massimo Pollifroni, Luisa Pulejo, Paolo Ricci, Lorenzo Sacconi, Daniela M. Salvioni, Mauro Sciarelli, Rosanna Spanò, Mario Tani, Lara Tarquinio, Paolo Tartaglia Polcini, Melania Verde

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche