Fascicolo 3/1999
- Silvia Francisci, Alessandra Burgio, Luisa Frova, The contribution of italian geographical changes to male mortality trends: a decomposition method
- Gaetano Proto, Il modello di microsimulazione Mastrict: struttura e risultati
- Gianluca Cubadda, Giovanni Savio, Roberto Zelli, Common components in sectorial output time series
- Vania De Vita, La dinamica delle imprese che effettuano scambi commerciali nel Mercato unico europeo
Fascicolo 2/1999
- Maurizio Bovi, Un miglioramento del metodo di Tanzi per la stima dell'economia sommersa in Italia
- Claudia Brunini, Alessandra Burgio, Un sistema di indicatori per la descrizione ed il monitoraggio dell'assistenza sanitaria di base
- Eleonora Bartoloni, Alessandro Zeli, Innovazione tecnologica e performance di impresa
- Mario Adua, Agricoltura al femminile: le aziende delle donne imprenditrici
- Paolo Garonna, Misure e parametri per la politica economica e sociale
- Peter McDonald, New relationship and new families: implications for statistical definitions
Fascicolo 1/1999
- Roberta Crialesi, Luisa Frova, Arduino Verdecchia, Fabio Rocchi, An integrated approach to measuring the health status of the Italian population
- Italo Lavanda, Giorgio Rampa, Bruno Soro, La revisione delle tavole intersettoriali 1970-90: metodo e procedure
- Sandra Toncelli, Le retribuzioni degli operai agricoli a tempo indeterminato
- Daniela Comini, Economic statistics at the local level. What's new?
- Ivan B. Fellegi, Statistical services: preparing for the future
- M. Carlo Malaguerra, La statistique: science et conscience du devenir