Fascicolo 3/2017
- Stefano Giubboni, Ascesa e caduta del diritto del lavoro dell’Unione europea
 - Ferdinando G. Menga, Cose dell’"altro mondo". L’atopia della giustizia intergenerazionale quale sfida all’etica, alla politica e al diritto
 - Edoardo Fittipaldi, Archeologia euristica e fecondità sociologica di due concetti complementari: impatto di norme e nomotropismo di azioni
 - Giuseppe Lorini, Il comportamento nomico degli animali non-umani. Verso un’etologia della normatività
 - Riccardo Mazzola, Vendetta e paci nell’etnografia storico-giuridica di Jacques Busquet
 - Carmelo Guarino, Fine vita in neonatologia. Una ricerca qualitativa
 - Isabella Quadrelli, L’avvio del sistema nazionale di valutazione. La tensione non risolta tra le istanze di rendicontazione esterna e di sviluppo delle scuole
 - Rosalba Altopiedi, Daniele Scarscelli, Sport e devianza: uno studio esplorativo sul consumo di farmaci nello sport amatoriale
 - Maria Rita Bartolomei, Il dilemma della differenza nella teoria del diritto. Note critiche
 - Vincenzo Ferrari, Convergenze. Note su L’invenzione del diritto di Paolo Grossi
 - A cura della Redazione, Libri ricevuti
 
Fascicolo 2/2017
- Maria Ausilia Simonelli, Filosofia scientifica e assolutismo assiologico. L’idea di giustizia in Herbert Spencer
 - Favorita Barra, Diritto e decisione tra discorso e sistema giuridico
 - Corrado Punzi, Segreto come eccezione: sul confine tra diritto e non-diritto
 - Francesca Romana Lenzi, Aspetti socio-giuridici del peacekeeping
 - Federica Rucco, Validità ed efficacia della deliberazione elettronica. L’uso di LiquidFeedback nel Partito pirata italiano
 - Arianna Jacqmin, La verità sui desaparecidos: salme disperse e reati insabbiati
 - Chiara Scivoletto, Affidamento "a rischio giuridico" del minorenne. Il (difficile) diritto alla famiglia
 - Mariangela MIlone, Sul "doppio gioco" delle norme. A partire da Macherey, lettore di Canguilhem e Foucault
 - Giacomo Pisani, Dal conflitto territoriale al conflitto sociale. Il movimento No Tav fra resistenza e auto-determinazione
 
Fascicolo 1/2017
- A cura della Redazione, Presentazione
 - Rosanna Castorina, Medicalizzazione e normalizzazione nella governance neoliberale. L’attualità del pensiero di Franca Ongaro Basaglia
 - Roberta Dameno, Gli/le adolescenti transgender: una riflessione socio-giuridica
 - Edoardo Fittipaldi, La dogmatica giuridica come scienza empirica irriducibile alla sociologia del diritto. Salvare la tesi weberiana della distinzione trascendendola
 - Giuseppe Lorini, Olimpia G. Loddo, Il luogo delle norme. Un’indagine sulle dimensioni spaziali delle norme giuridiche
 - José Cepedello Boiso, La Grundnorm de Hans Kelsen, el concepto de unvollendetes Recht de Theodor Geiger y la fuerza hegemónica de la frontera: acerca del poder de los fenómenos jurídicos marginales
 - Nicoletta Bersier Ladavac, Paolo Di Lucia, Lorenzo Passerini Glazel, Dossier. Religioni senza un Dio? Hans Kelsen e lo spirito della modernità
 - Clemens Jabloner, "Religione senza Dio". Le prospettive di Kelsen e di Dworkin
 - Otto Pfersmann, Studiare una religione con gli strumenti dell’analisi normativa
 - Mario G. Losano, Hans Kelsen "criptocomunista" e l’FBI. In margine al suo libro postumo Religione secolare
 - Luigi Lombardi Vallauri, Il moderno: secolarizzazione o nuovo inizio?
 - Giovanni Bonacina, La gnosi cristiana e la sua eredità moderna. L’opera di Ferdinand Christian Baur nella discussione di Hans Kelsen con Eric Voegelin
 - Maria T. Bettetini, Le città di Dio, le città degli uomini
 - Paolo Di Lucia, Lorenzo Passerini Glazel, Religioso vs. secolare: un’opposizione dicotomica? Gli argomenti di Hans Kelsen contro il concetto di "religione secolare"
 - A cura della Redazione, Abstracts