Segreto come eccezione: sul confine tra diritto e non-diritto

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Corrado Punzi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 59-82 Dimensione file 478 KB
DOI 10.3280/SD2017-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article examines the link between secret and the rule of law, wondering if the secret constitutes an exception, a rule or a paradox. Mainly by adopting the disenchanted perspective of so-called philosophies of difference - and, in particular, that of systems theory - it deconstructs the idea of Enlightenment publicity as a principle of legal order, demonstrating how it is only apparently antithetical to secrecy: secret, in fact, is the original and constitutive core of the modern rule of law, a necessary tool for concealing its paradoxes. It is the portrait of a figure who lies on the border between law and non-law, in a relation of circularity with neighboring figures between an inside and an outside, such as violence and the state of exception.

Parole chiave:Secret - Publicity - Democracy - Exception - Violence - Paradoxes

Corrado Punzi, Segreto come eccezione: sul confine tra diritto e non-diritto in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2017, pp 59-82, DOI: 10.3280/SD2017-002003