Il dilemma della differenza nella teoria del diritto. Note critiche

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Maria Rita Bartolomei
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 208-215 Dimensione file 371 KB
DOI 10.3280/SD2017-003009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The dilemma of difference, as critical perspective in the contemporary theory of law, highlights the problematic nature of the legal treatment of difference, especially if it pursues substantive social justice. Given the historical moment we live in, the dilemma of difference is a very topical issue, to the extent to which it embodies the possibility of a critical approach that goes beyond the disapproval of individual normative acts and aims at investigating the structural elements of the legal system. The debates on the difference and the actual implementation of the legal principle of equality, in fact, play a vital role, both within the legal and social sciences, as well as in everyday legal and political practice. Furthermore, they invite to reflect on the contiguity and tension between law, politics, justice and ethics, which characterize today's democratic systems.

Parole chiave:Difference - Equality - Law - Justice

Maria Rita Bartolomei, Il dilemma della differenza nella teoria del diritto. Note critiche in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2017, pp 208-215, DOI: 10.3280/SD2017-003009