Filosofia scientifica e assolutismo assiologico. L’idea di giustizia in Herbert Spencer

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Maria Ausilia Simonelli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 7-34 Dimensione file 319 KB
DOI 10.3280/SD2017-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Herbert Spencer - Evolutionism - Justice - Rights - Legal Professions

  1. —, 1805. Introduzione allo studio del diritto pubblico universale. Parma: Stamperia Imperiale.
  2. —, 1820. Assunto primo della scienza del diritto naturale. Milano: Vincenzo Ferrario.
  3. Sidgwick, Henry, 1874. The Methods of Ethics. London: Macmillan and Co.
  4. —, 1880. Mr. Spencer’s Ethical System, Mind, V, 18: 216-226.
  5. —, 1902. Lectures on the Ethics of T. H. Green, Mr. Herbert Spencer, and J. Martineau. London: Macmillan and Co.
  6. Simonelli, Maria Ausilia, 2006. Diritto e sentimenti. Il pensiero giuridico di Vilfredo Pareto. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  7. —, 2009. Il diritto e la sua ombra. Le idealità giuridiche nella cultura del positivismo italiano. Annali dell’Università degli Studi del Molise – Dipartimento di Scienze giuridico-sociali e dell’Amministrazione, Facoltà di Giurisprudenza, 10/2008: 191-215.
  8. Spencer, Herbert, 1851. Social Statics: or, the Conditions Essential to Human Happiness Specified, and the First of Them Developed. London: John Chap-man.
  9. —, 1855. Principles of Psychology. London: Longman, Brown, Green, and Long-mans.
  10. —, [1857]1891 Progress: Its Law and Cause (first published in The Westminster Review for April, 1857). In Id., Essays: Scientific, Political, & Speculative, vol. 1. London: Williams and Norgate.
  11. —, [1877-1896]1988. Principles of Sociology. Traduzione italiana Principi di sociologia, 2 voll. Torino: Utet.
  12. —, 1879. The Data of Ethics. London: Williams and Norgate.
  13. —, [1879-1892]1895. Principles of Ethics. New York: D. Appleton and Company.
  14. —, [1881]1884. Replies to Criticism on the Data of Ethics, Mind, VI, 21: 82-98. In Id., The Data of Ethics with an Appendix, Containing an Additional Chapter, and Replies to Criticism. London: Williams and Norgate.
  15. —, [1891]1893. Justice: Being Part IV of the Principles of Ethics. Traduzione ita-liana La Giustizia. Città di Castello: S. Lapi Tipografo-Editore.
  16. Stone, Julius, 1966. Social Dimensions of Law and Justice. Stanford, California: Stanford University Press.
  17. Treves, Renato, [1988]1993: Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi. Torino: Einaudi.
  18. Vanni, Icilio, 1893. Il sistema etico-giuridico di Herbert Spencer. In Herbert Spencer, La Giustizia. Città di Castello: S. Lapi Tipografo-Editore.
  19. Romagnosi, Giandomenico, 1791. Genesi del diritto penale. Pavia: Stamperia del R. I. Monastero di S. Salvatore.
  20. Petrucci, Valentino, 1988. Gabriel Tarde. Filosofie penali tra Otto e Novecento. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  21. Passmore, Kevin, 2009. The Ideological Origins of Fascism before 1914. In R. J. B. Bosworth (ed.), The Oxford Handbook of Fascism. New York: Oxford University Press: 11-31.
  22. Parsons, Talcott, [1937]1987. La struttura dell’azione sociale. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino.
  23. —, [1916]1988. Trattato di sociologia generale, 4 voll. Torino: Utet.
  24. Pareto, Vilfredo, 1907. L’économie et la sociologie au point de vue scientifique, Scientia, I: 293-312 [Estratto. Bologna: Zanichelli, 22 pp.].
  25. Nietzsche, Friedrich, [1887]1996. Genealogia della morale. Traduzione italiana. Milano: Adelphi.
  26. Moore, George Edward, [1903]1922. Principia Ethica. Cambridge: Cambridge University Press.
  27. Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di, 1748. De l’esprit des lois. Genève: Barillot et Fils.
  28. Maine, Henry Sumner, [1861]1998. Diritto antico. Edizione italiana a cura di Vincenzo Ferrari. Milano: Giuffrè.
  29. —, 2012. Percorsi di storia della sociologia. I classici. Napoli: Liguori.
  30. Maggioni, Guido, 2008. Percorsi di sociologia del diritto. Napoli: Liguori.
  31. Levi, Alessandro, [1904]1957. Sur le droit naturel dans la philosophie de Spencer. In Id., Scritti minori di filosofia del diritto, 2 voll. Padova: Cedam.
  32. Kant, Immanuel, [1797]1998. Princìpi metafisici della dottrina del diritto. In Id., Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto. Traduzione italiana. Tori-no: Utet.
  33. Juvalta, Erminio, 1945. La dottrina delle due etiche di H. Spencer e la morale come scienza. In Id., I limiti del razionalismo etico, a cura di Ludovico Geymonat. Torino: Giulio Einaudi.
  34. —, 1960. The Constitution of Liberty. Chicago: University of Chicago Press.
  35. Hayek, Friedrich A. von, 1948. Individualism and Economic Order. Chicago: University of Chicago Press.
  36. Grossi, Paolo, 2003. Prima lezione di diritto. Roma-Bari: Laterza.
  37. Ferrari, Vincenzo, 1998. H.S. Maine precursore della sociologia del diritto. In Henry Sumner Maine, Diritto antico. Edizione italiana a cura di Vincenzo Ferrari. Milano: Giuffrè.
  38. Fassò, Guido, 1983. Giusnaturalismo (voce), in Norberto Bobbio, Nicola Matteucci & Gianfranco Pasquino (a cura di), Dizionario di politica. Torino: Utet.
  39. Durkheim, Émile, [1903]1975. Du droit naturel. In Id., Textes, 3 voll. Paris: Les Éditions de Minuit.
  40. D’Alessandro, Lucio, 1993. Utilitarismo morale e scienza della legislazione. Studio su Jeremy Bentham. Napoli: Guida.
  41. Ceri, Luciana, 2013. Etica ed evoluzione. La filosofia di Spencer e le origini dell’eugenetica. Pisa: Edizioni ETS.
  42. Capizzi, Antonio, 1977. Alle radici ideologiche dei fascismi. Il mito della libertà individuale da Constant a Hitler. Roma: Savelli.

Maria Ausilia Simonelli, Filosofia scientifica e assolutismo assiologico. L’idea di giustizia in Herbert Spencer in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2017, pp 7-34, DOI: 10.3280/SD2017-002001