Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Riccardo Mazzola
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 107-126 Dimensione file 329 KB
DOI 10.3280/SD2017-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The interpretation of vendetta as a mere criminal practice, with no "legal" or "juridical" nature, has characterized several scientific studies on, and literary approaches to, Corsican folk-law. Such interpretation was explicitly dismissed by Jacques Busquet’s Le droit de la vendetta et les paci corses (1920), almost overlooked by ethnographers and legal philosophers studying the notion of "vindicatory justice". The present work illustrates the content of Busquet’s work and shows how, in several regards, Le droit de la vendetta et les paci corses anticipated Antonio Pigliaru’s well-known La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico (1959), a ground-breaking study concerning the interpretation of revenge folk-systems as legal regimes.
Parole chiave:Revenge - Vindicatory justice - Jacques Busquet - Corsica - Corsican folk-law
Riccardo Mazzola, Vendetta e paci nell’etnografia storico-giuridica di Jacques Busquet in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2017, pp 107-126, DOI: 10.3280/SD2017-003005