Fascicolo 55/2024
Saggi
- Lucio Valent, Tra politica e campo di battaglia. Genesi e forme dell’Armistizio di Villa Giusti (1-3 novembre 1918) nelle carte di Pietro Gazzera
- Edoardo Puglielli, Contributo per una biografia politica e intellettuale di Dina Bertoni Jovine
- Lucrezia Luci, Feluche e sindacati: breve storia di una scissione alla Farnesina
- Giovanni Lella, «Un bicchiere per tre quarti vuoto»? Il ruolo dell’Italia dal rilancio all’Atto unico europeo (1981-1986)
- Marco Vianelli, L’azione di Confindustria a favore dell’Unione monetaria europea (1987-1991)
- Simone Paoli, Giovanni Roggia, Terroristi o rifugiati? Il dibattito storiografico sulla mancata estradizione francese dei latitanti italiani degli «anni di piombo»
Fuori sacco
Recensioni
- Gian Marco Sperelli, Pompidou nella storia della V Repubblica cinquant’anni dopo
- Emanuele Bernardi, Piano nazionale di ripresa e resilienza e forma di governo tra Italia e Unione europea
Fascicolo 54/2024 Luigi Einaudi economista e politico. Dal primo al secondo dopoguerra
- Domenico Maria Bruni, Introduzione
- Simone Visciola, Carlo Rosselli e Luigi Einaudi. Considerazioni intorno al loro dialogo tra economia e politica
- Alberto Giordano, Luigi Einaudi e il neo-liberalismo europeo
- Lorenzo Castellani, Luigi Einaudi e Alberto Beneduce: divergenze e convergenze nei decenni dello Stato interventista
- Luca Tedesco, Luigi Einaudi alla Costituente. La questione della Regione tra autonomia locale e prerogative statali
- Gerardo Nicolosi, La linea Einaudi giudicata dai partiti politici. L’opposizione in Parlamento
- Salvatore Mura, Il presidente Einaudi e la formazione dei governi (1948-1955)
- A cura della Redazione, Notizie sugli autori
Saggi
- Mariele Merlati, Terrorismo e traffi co di armi. La Gran Bretagna, l’India e il precedente della Convenzione internazionale del 1937
- Andrea Spiri, Gli americani e l’avvio del processo di trasformazione del Pci: il 1989 comunista nelle note della diplomazia Usa