Fascicolo 2/2012
- Jan Faye, Scientific understanding, representation, and explanation (Comprensione scientifica, rappresentazione e spiegazione.)
- Giuliano Di Bernardo, Explanation in the social sciences (La spiegazione nelle scienze sociali.)
- Paul Weingartner, Is there teleological order in nature? is there teleological explanation in science? (C’è un ordine teleologico nella natura? C’è una spiegazione teleologica nella scienza?)
- Claudio Calosi, Vincenzo Fano, Gino Tarozzi, Holism as an empirically meaningful metaphysical hypothesis (L’olismo come ipotesi metafisica pienamente sensata.)
- Peter Mittelstaedt, Explanation of physical phenomena by laws of nature (La spiegazione dei fenomeni fisici attraverso le leggi di natura.)
- Mauro Dorato, The natural ambiguity of the notion of ‘natural’, and how to overcome it (La naturale ambiguità della nozione di "naturale", e come superarla.)
- Dimitri Ginev, The tenets of hermeneutical realism (Le tesi del realismo ermeneutico.)
- Claudio Garola, Il modello ESR: un’estensione locale e non-contestuale della meccanica quantistica
- Angelo Marinucci, Linearità e non linearità tra fisica e matematica prima di Poincaré
- Lourdes Velàzquez, Radici etiche e umanistiche della tecnologia nel Messico pre-coloniale
- Lorenzo Oropallo, Letteratura, arte e conoscenza nel romanticismo. una sintesi
- Recensioni
- Libri ricevuti
Fascicolo 1/2012
- Evandro Agazzi, Presentazione
- Evandro Agazzi, Representations and scientific realism (Rappresentazioni e realismo scientifico.)
- Bas Van Fraassen, Explanation through representation, and its limits (La spiegazione attraverso la rappresentazione, e suoi limiti.)
- Michel Ghins, Representation and the loss of reality objection
- Alberto Cordero, Explanatory Elucidation and Scientific Realism (Delucidazione esplicativa e realismo scientifico)
- Ruggero Ferro, Reality, knowledge of reality, representation of the knowledge of reality (Realtà, conoscenza della realtà, rappresentazione della conoscenza della realtà.)
- Fabio Minazzi, Representation and explanation In Science in the opinion of Galileo and Einstein (Rappresentazione e spiegazione nella scienza nell’opinione di Galileo e Einstein)
- Howard Sankey, Kuhn, Normativiy and History and Philosophy of Science (Kuhn, la normatività e la storia e la filosofia della scienza.)
- Emanuela Civilini, Paolo Musso, Il concetto di tempo nel dibatitto tra Einstein e Bergson
- Claudio Calosi, Vincenzo Fano, A Threat for Physicalism: a new Gedankenexperiment (Una minaccia per il fiscalismo: un nuovo esperimento mentale.)
- Yiftach J.H. Fehige, "Experiments of Pure Reason": Kantianism and Thought Experiments in Science ("Esperimenti della ragion pura": Kantismo ed esperimenti mentali nella scienza.)
- Recensioni
- Libri ricevuti