Fascicolo 2/2018
- Mario Giampaolo, Claudio Melacarne, Introduzione
 - Rubina Petruccioli, Loretta Fabbri, Sexuality Education: un paradigma trasformativo
 - Francesca Anello, Promuovere e valutare le abilità di pensiero critico nella formazione iniziale degli insegnanti
 - Irene Cambra Badii , Josep-Eladi Baños, A walk on the wild side of medicine: a review of The Resident
 - Sergio Bellantonio, Apprendimento e trasformazione in età adulta: le transizioni identitarie secondo la prospettiva pedagogica
 - Elena Bortolotti, Roberta Moro, Le soft skill nelle professioni sanitarie: è possibile insegnarle?
 - Valeria Caggiano, Soft skills e curriculum universitario: un caso applicato per i laureati di ingegneria
 - Francesco Cappa, Manuela Palma, Le transizioni formative: esperienza, educazione e pratiche riflessive
 - Marika D’Oria, Quella necessaria scissione fra maestro e allievo. Per una pedagogia lacaniana
 - Diana C. Di Gennaro, Teachers have the power! Empowerment e agire didattico inclusivo
 - Saverio Fontani, Interventi metacognitivi evidence-based per i Disturbi della Comprensione Testuale. Il ruolo del pensiero riflessivo
 - Tiziana Franceschini, Consapevolezza psicofisiologica per la relazione didattica: esperienze laboratoriali con insegnanti
 - Claudio Melacarne, Riflessione, narrazione e apprendimento trasformativo
 - Claudio Melacarne, Alessandra Romano, Theory and Practice for Understanding Process and Outcomes of Transformative Learning
 - Alessandra Priore, Narrazione e temporalità. La prospettiva riflessiva nell’orientamento formativo.
 - Matteo Tracchi, Students’ Attitudes Toward The Influence of Religion in Society: a connection between Dobbelaere’s Compartmentalization and Citizenship Education
 - Iolanda Zollo, Il rapporto tra Didattica generale e Didattiche disciplinari: la teoria della semplessità come possibile trait-d’union
 - A cura della Redazione, Autori
 
Fascicolo 1/2018
- Loretta Fabbri, Teresa Grange, Introduzione
 - Alessandra Romano, Francesca Bracci, Loretta Fabbri, Teresa Grange, Experience-based learning, apprendimento dall’esperienza e sfide femministe. Supportare lo sviluppo dell’identità professionale attraverso pratiche riflessive collettive
 - Loredana Perla, Laura Sara Agrati, Educate the respect of differences. A research on school curriculum
 - Paolo Federighi, Approcci trasformativi per la formazione alla leadership al femminile
 - Concetta Tino, Daniela Frison, Monica Fedeli, Leadership femminile e valore trasformativo dell’esperienza
 - Ada Manfreda, Differenza, alterità e riconoscimento nell’agire sociale. Il caso di studio: "Donna: parliamone insieme"
 - Gianni Nuti, Ragioni artistiche della parità e delle differenze di genere
 - Paolo Nitti, La vigile e la sindaca. Uno studio sul sessismo nella lingua italiana
 - Valentina Guerrini, Gender Equality Charter Mark. Uno strumento per certificare le buone pratiche contro gli stereotipi di genere nella scuola in Europa
 - Federico Zamengo, Nicolò Valenzano, Disaccordo morale e differenza di genere. La Philosophy for Communities come pratica educativa di comunità
 - Salvatore Patera, Ezio Del Gottardo, MINDSET: progetto di ricerca intervento per lo sviluppo della competenza "senso di iniziativa e imprenditorialità" nel territorio della Provincia di Taranto
 - Irene Biemmi, Genere e segregazione formativa. Una ricerca su percorsi accademici "atipici"
 - A cura della Redazione, Recensioni
 - A cura della Redazione, Authors