Consapevolezza psicofisiologica per la relazione didattica: esperienze laboratoriali con insegnanti

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Tiziana Franceschini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/2
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 170-200 Dimensione file 254 KB
DOI 10.3280/ERP2018-002012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. Ainsworth M.D. (1970). Modelli di Attaccamento e Sviluppo della Personalità. Mi-lano: Raffaello Cortina, 2006.
  2. Bandura A. (1996). Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sé e azione. Trento: Erikson.
  3. Begg A. (2013). Interpreting enactivism for learning and teaching. Education Sci-ences & Society, 4(1): 81-96, DOI: 10.1400/214340.
  4. Birch S., Ladd G. (1997). The teacher-child relationship and children’s early school adjustment. Journal of School Psychology, 35: 61-79, DOI: 10.1016/S0022-4405(96)00029-5.
  5. Bocci F. (2016). Dalla didattica speciale per l’inclusione alla didattica inclusiva. In: D’Alonzo L., Bocci F. Pinelli S. (a cura di). Didattica speciale per l’inclusione. Brescia: La Scuola.
  6. Bombi A.S., Scittarelli G. (1998). Psicologia del rapporto educativo. Firenze: Giunti Editore.
  7. Bowlby J. (1969). Attaccamento e perdita: Vol. 1. L’attaccamento alla madre. Torino: Bollati Boringhieri, 1972.
  8. Bruner J.S. (1961). Dopo Dewey. Il processo di apprendimento nelle due culture. Roma: Armando.
  9. Cambi F. (2005). Le Pedagogie del Novecento. Bari: Laterza.
  10. Cambi F., Toschi L. (2006). La Comunicazione formativa. Strutture, percorsi, fron-tiere. Milano: Apogeo.
  11. Carboni M. (2012). Le tracce del corpo, i riflessi dello sguardo: pratiche e gesti dell’aiuto educativo. Lecce: Pensa MultiMedia.
  12. Choudhury S., Slaby J. (2012). Critical Neuroscience: A Handbook of Social and Cultural Contexts. West Sussex: Wiley-Blackwell.
  13. Claris S. (2014). La Lezione partecipata. Lezione partecipata, circle time: metodo-logie e strumenti operativi per il docente. Focus, 122(4): 8-13.
  14. Colliva R. (2014). Didattica enattiva e neurodidattica. OPPInformazioni, 116: 6-24.
  15. Cornoldi C. (1995). Metacognizione e apprendimento. Bologna: il Mulino.
  16. D’Alessio C., Minchillo I. (2010). Le Neuroscienze e l’educazione. Lecce: Pensa Editore.
  17. Damasio A. (1995). L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Mi-lano: Adelphi.
  18. Damasio A. (2000). Emozione e coscienza. Milano: Adelphi.
  19. Damiani P., Santaniello A., Gomez Paloma F. (2015). Ripensare la Didattica alla luce delle Neuroscienze. Corpo, abilità visuospaziali ed empatia: una ricerca esplorativa. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, VIII(14): 83-105.
  20. Damiano L. (2009). Unità in dialogo. Un nuovo stile per la conoscenza. Milano: Bruno Mondadori.
  21. Davis B., Sumara D., Luce-Kapler R. (2000). Engaging Minds. Changing teaching in complex times. New York and London: Routledge.
  22. Doidge N. (2009). Il cervello infinito. Firenze: Ponte alle grazie.
  23. Donnarumma M., D’Alessio C. (2007). Modelli di sviluppo e comunicazione in età evolutiva. In: Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Educazione. Lecce: Pensa Editore, pp. 157-180.
  24. Ferrante A., Sartori D. (2012). La riflessione pedagogica tra educazione formale e informale. Education Sciences & Society, 2: 235-253.
  25. Franceschini T., Parisi S. (2011). Tersicore va a scuola: laboratori espressivi di gioco e danza per il sostegno del benessere e la prevenzione del rischi. Roma: Edizioni Universitarie Romane.
  26. Fratini C. (1998). Le dinamiche affettive relazionali nei processi di insegnamento-apprendimento. In Cambi F. (a cura di). Nel conflitto delle emozioni. Roma: Armando.
  27. Freud A. (1967). L’io e i meccanismi di difesa. Firenze: Giunti, 2012.
  28. Fromm E. (1976). Avere o essere?. Milano: Mondadori, 2001.
  29. Giaconi C., Rodrigues M.B., Rossi P.G., Aparecida S., Vastola R. (2013). Body and Didactics. Possible directions of international research. Education Sciences & Society, 4(1): 135-150.
  30. Gomez Paloma F. (2009). Corporeità, didattica, apprendimento: le nuove neuro-scienze dell’educazione. Salerno: Edisud.
  31. Gurdjieff G.I. (1973). Vedute sul mondo reale. Vicenza: Neri Pozza Editore, 2000.
  32. Immordino-Yang M., Damasio A. (2007). We Feel, Therefore We Learn: The Rele-vance of Affective and Social Neuroscience to Education. Mind, Brain and Education, 1(1): 3-10.
  33. Iori V., Caroni V. (1989). Asimmetria nel rapporto educativo. Roma: Armando.
  34. Kabat-Zinn J. (1991). Vivere momento per momento. Milano: Corbaccio, 2005.
  35. Kabat-Zinn J. (2005). Riprendere i sensi. Guarire se stessi e il mondo attraverso la consapevolezza. Milano: Corbaccio, 2006.
  36. Kandel E. (2007). Psichiatria, Psicoanalisi e nuova scienza della mente. Milano: Cortina.
  37. Kohut H. (1971). La guarigione del Sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1980.
  38. Krishnamurti J. (1997). Riflessioni sull’io. Roma: Ubaldini, 2009.
  39. Langer E.J. (1997). The power of mindful learning. Reading, MA: Addison Wesley.
  40. Liss J.K. (2000). L’apprendimento attivo. Imparare cose essenziali divertendosi. Roma: Armando.
  41. Lowen A. (1990). La spiritualità del corpo. Roma: Astrolabio, 1991.
  42. Maitland J. (1995). Il corpo spazioso. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 2003.
  43. Massa R. (1991). La clinica della formazione. In: Massa R. (a cura di). Saperi, scuola, formazione. Materiali per la formazione del pedagogista. Milano: Uni-copli, pp. 89-120.
  44. Maturana H.R., Varela F.J. (1984). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti, 1992.
  45. Maturana H.R., Varela F.J. (2012), Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia: Marsilio.
  46. Merleau-Ponty M. (1962). Fenomenologia della percezione. Firenze: Bompiani, 2003.
  47. Montessori M. (1953). La mente del bambino. Milano: Garzanti, 1999.
  48. Myers D.G. (2009). Psicologia sociale. Milano: McGraw-Hill, 2013.
  49. Ouspensky P.D. (1949). Frammenti di un insegnamento sconosciuto. Roma: Astro-labio Ubaldini, 1976.
  50. Pavone M., (2014). L’inclusione educativa. Milano: Mondadori Università.
  51. Piaget J. (1945). La formazione del simbolo nel bambino. Imitazione, gioco e sogno. Immagine e rappresentazione. Firenze: La Nuova Italia, 1972.
  52. Pianta R.C. (1994). Patterns of relationships between children and kindergarten teachers. Journal of School Psychology, 32: 15-32. DOI: 10.1016/0022-4405(94)90026-4
  53. Pianta R.C. (1999). La relazione bambino-insegnante. Aspetti evolutivi e clinici. Mi-lano: Raffaello Cortina, 2001.
  54. Pons F., Harris P.L., Doudin P.A. (2002). Teaching emotion understanding. European Journal of Psychology of Education, XVII(3): 293-304.
  55. Postman N. (1981). Fallibilismo e educazione. In: Binanti L. (a cura di). Pedagogia, epistemologia e didattica dell’errore, Catanzaro: Rubbettino, pp. 135-138.
  56. Pressley M., Borkowski J.G., O’Sullivan J. (1985). Children's metamemory and the teaching of memory strategies. In: Forrest-Pressley D.L., MacKinnon G. E., Wal-ler T.G. (Eds.). Metacognition, cognition, and human performance. San Diego: Academic Press, Vol. 1, pp. 111-153.
  57. Reich W. (1933). Analisi del carattere. Milano: SugarCo, 1994.
  58. Rivoltella P.C. (2012). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Milano: Raffaello Cortina.
  59. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai. Milano: Raffaello Cortina.
  60. Rogers C. R. (1969). Libertà nell’apprendimento. Firenze: Giunti Barbèra, 1973.
  61. Rolf I. (1977). Rolfing: ristabilire l’allineamento naturale e l’integrazione struttu-rale del corpo. Roma: Mediterranee, 1996.
  62. Rosenthal R., Jacobson L. (1968). L’effetto Pigmalione in classe. Aspettative dell’inse-gnante e sviluppo intellettuale degli allievi. Milano: FrancoAngeli, 1992.
  63. Rossi B. (2014). Il lavoro educativo. Dieci virtù professionali. Milano: Vita e Pensiero.
  64. Rossi P.G. (2011). Didattica enattiva. Complessità, teorie dell’azione, professiona-lità docente. Milano: FrancoAngeli.
  65. Ruggieri V. (2001). L’identità in piscologia e teatro: analisi psicofisiologica della struttura dell’Io. Roma: Magi.
  66. Schön A.D. (1993). Il professionista riflessivo: per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
  67. Sibilio M. (2008). Il corpo e il movimento. Napoli: Cuen.
  68. Siegel D.J. (2007). Mindfulness e Cervello. Milano: Raffaello Cortina, 2009.
  69. Siegel D.J. (2012). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interperso-nale. Milano: Raffaello Cortina, 2013.
  70. Shunryu Suzuki-Roshi (1970). Mente zen, mente di principiante. Roma: Ubaldini Editore, 1976.
  71. Stern D.N. (2004). Il momento presente in psicoterapia e nella vita quotidiana. Mi-lano: Raffaello Cortina Editore, 2005.
  72. Stone H., Stone S. (1996). Il Dialogo delle Voci, conoscere e integrare i nostri Sé nascosti. Torino: Amrita.
  73. Thich Nhat Hanh (1987). Il miracolo della presenza mentale. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 1992.
  74. Thompson W.I., Varela F. (2001). Radical embodiment. Trends in Cognitive Sci-ence, 5(10): 418-425.
  75. Thorndike E. (1898). Animal intelligence: an experimental study of the associative processes in animals. The Psychological Review, II(8): 1-109.
  76. Van Ijzendoorn M.H., Sagi A., Lambermon M.W.E. (1992). The multiple caretaker paradox. Data from Holland and Israel. New Direction for Child Development, 57: 5-24.
  77. Varela F. (1999). Steps to a science of Interbeing: unfolding the Dharma implicit in modern cognitive science. In: Bachelor S., Claxton G., Watson G., The Psychol-ogy of Awakening. New York: Rider-Random House.
  78. Varela F. (2000). Quattro pilastri per il futuro della scienza cognitiva. Pluriverso, 5(2): 6-15.
  79. Von Foerster H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.
  80. Vygotskij L. (1934). Pensiero e Linguaggio. Roma: Laterza, 2008.
  81. Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1971). Pragmatica della Comunicazione Umana. Roma: Astrolabio-Ubaldini.
  82. Watzlawick P. (1976). La realtà della realtà. Roma: Astrolabio-Ubaldini.
  83. Yalom I.D., Leszcz M. (1983). Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo. To-rino: Boringhieri, 2009.
  84. Zeanah C.H., Benoit D., Barton M., Regan C., Hirschberg L., Lipsitt L. (1993). Rep-resentations of attachment in mothers and their one-year old infants. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, 32: 278-286. DOI: 10.1097/00004583-199303000

Tiziana Franceschini, Consapevolezza psicofisiologica per la relazione didattica: esperienze laboratoriali con insegnanti in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2018, pp 170-200, DOI: 10.3280/ERP2018-002012