Issue 4/2023
Articoli. Lo spazio del cibo: narrazioni, politiche e territori
- Luca Battisti, Egidio Dansero, Federica Epifani, Teresa Graziani, Emplacing food, ovvero ripensare il rapporto cibo-spazio. Prospettive di ricerca (Emplacing food, or rethinking the food-space relationship. Research perspectives)
- Giaime Berti, Federico Cuomo, Egidio Dansero, Saverio Di Benedetto, Francesca Galli, Simona Monteleone, Giacomo Pettenati, Le Food policy in una prospettiva multi e transcalare (Food policy in a multi and transcalar perspective)
- Luca Battisti, Stefano Menegat, Francesca Silvia Rota, Chiara Lombardini, Rebecca Chiarello, Erika Maccarone, Marco Bagliani, Il rapporto cibo-spazio e la sfida della sostenibilità ambientale in Italia: una scoping review (The food-space nexus and the challenge of environmental sustainability: a scoping review)
- Daniel Delatin Rodrigues, Fausto Di Quarto, Sistemi agro-alimentari in transizione: gli effetti del cambiamento climatico in alcune regioni italiane (Agri-food systems in transition: the effects of climate change in some Italian regions)
- Elena dell'Agnese, Marcella Schmidt di Friedberg, Oltre la carne? Insostenibilità alimentari, (possibili) transizioni proteiche e paesaggi del futuro (Beyond meat? Unsustainability of food, (possible) protein transitions and future landscapes)
- Michela Lazzeroni, Giacomo Pettenati, Donatella Privitera, Sergio Zilli, Discorsi e pratiche della tipicità. Il cibo come ambito di costruzione identitaria, patrimonializzazione e sviluppo locale (Discourses and practices of typicity. Food as a domain of identity construction, heritage preservation and local development)
- Fabio Pollice, Antonella Rinella, Antonietta Ivona, Francesca Rinella, Teresa Graziano, Federica Epifani, Narrazioni digitali, tradizioni alimentari e pratiche turistiche. Una riflessione critica a partire dall’evento ‘Borgo diVino in Tour’ dell’Associazione ‘I Borghi più belli d’Italia’ (Digital tales, food traditions and tourism practices. Some critical insights from the event ‘Borgo diVino in Tour’ by ‘I Borghi più Belli d’Italia’)
- Alessia Toldo, Veronica Allegretti, Sabrina Arcuri, Maurizia Pierri, Povertà alimentare, right to food e politiche locali del cibo. Prime riflessioni critiche (Food poverty, right to food and local food policies. First critical reflections)
- Michela Lazzeroni, Giaime Berti, Riccardo Bruno, Adanella Rossi, Le regioni del cibo: processi, politiche, narrazioni1 (Food regions: processes, policies, narratives)
Recensioni
Issue 3/2023
Articoli
- Elisa Magnani, La maggiore sfida per la sostenibilità del turismo nel X XI secolo”: il complesso nesso tra cambiamento climatico e turismo
- Federico Panzuto, Carlo Salone, "Siamo in Italia, con la tuta del Paris". Torino, Barriera: la trap tra esclusione e radicamento
- Nicola Gabellieri, Piano Strategico Nazionale della PAC e agricultural heritage: un approccio geografico-storico ai paesaggi olivati storici
- Andrea Zinzani, Geografie della crisi eco-climatica in montagna: produzione sociale dell’ambiente e futuri contesi nelle Dolomiti
Opinioni e dibattiti. Tempi di crisi e di riconfigurazione della geografia dei poteri. In margine alla ripubblicazione di "Adam Smith a Pechino" di Giovanni Arrighi
- Matteo Bolocan Goldstein, Francesco Dini, Rileggere Arrighi in tempi di crisi e riconfigurazione della geografia dei poter
- Salvo Torre, Il limite del sistema-mondo. Crisi di transizione e crisi di riproduzione complessiva
- Andrea Fumagalli, L’inevitabile ricerca di nuovi equilibri geoeconomici
- Matteo Bolocan Goldstein, Egemonia in frantumi e geografia del potere mondiale
- Niccolò Cuppini, Giovanni Arrighi nella Pechino pieghevole
- Francesco Dini, Mario Savio a Bolzaneto, l’orso Yoghi alla Diaz
- Francesca Governa, La Belt and Road Initiative e l’urbano
- Sandro Mezzadra, Una transizione aperta
- Petros Petsimeris, L’opera di Arrighi: uno stimolo per riflettere attorno alla produzione dello spazio urbano
- Agostino Petrillo, Tra sistema-mondo e città globali
- Matteo Vegetti, L’ultima transizione egemonica. Arrighi e l’attuale riconfigurazione del potere globale
- Giovanna Vertova, Riconfigurazione geografica del capitalismo: egemonia o interdipendenza?
Recensioni
Issue 2/2023
Articoli
- Francesca Sabatini, Dalla remoteness all’attrattività turistica. Un’analisi di discorsi nazionali e locali sulle aree interne (From remoteness to touristic attractiveness. An analysis of national and local discourses about inner peripheries)
- Silvia Aru, Il progetto pilota LVV (2019-2022): una nuova governance delle persone irregolari nei Paesi Bassi (The LVV pilot project (2019-2022): a new governance of undocumented persons in the Netherlands)
- Francesca Caviglia, Antonella Pietta, Marco Bagliani, Il processo pianificatorio dell’adattamento al cambiamento climatico in Liguria alla luce della Strategia regionale di sviluppo sostenibile (Planning climate change adaptation in Liguria starting from the Regional Sustainable Development Strategy)
- Antonello Romano, Cristina Capineri, Tiziano Bonini , Interfacing the space of flows and the space of places in the platform society. Ten years of Airbnb in Florence
Opinioni e dibattiti
Recensioni
Opinioni e dibattiti. Tempi di crisi e di riconfigurazione della geografia dei poteri. In margine alla ripubblicazione di "Adam Smith a Pechino" di Giovanni Arrighi
Issue 1/2023
Articoli
- Monica Meini, Giuseppe Di Felice, Marco Petrella, Gianfranco Spinelli, La vulnerabilità dei luoghi nella pandemia da Covid-19. Un modello di analisi basato sull’interazione spaziale (The vulnerability of places in the Covid-19 pandemic. An analysis model based on spatial interaction)
- Francesca Governa, Samuele Pellecchia, Immagini e città: fotografia e video come dispositivi (Images and the city: photography and video as critical devices)
- Roberta Curiazi, José Roberto Álvarez Múnera, Yinneth Patricia Salas Valencia, Trasformazione dell’economia campesina e ri-significazione del territorio nel post-accordo di pace in Colombia: il processo di sostituzione volontaria di colture illecite a Pueblo Nuevo (Antioquia) (Transformation of the peasant economy and re-signification of the territory in the post-peace agreement in Colombia: the process of voluntary substitution of illicit crops in Pueblo Nuevo (Antioquia))
- Arturo Di Bella, Boutique festival e innovazione turistica: il caso della Sicilia (Boutique festivals and tourism innovation: The case of Sicily)