Issue 4/2021
Articoli
- Antonello Romano, Pandemia e (im)mobilità: gli effetti spaziali del lockdown attraverso i Big Data delle piattaforme digitali (Pandemic and (Im)mobility: the spatial effects of the lockdown through digital platform’s Big Data)
- Chiara Giubilaro, Il diritto ad aspirare nelle geografie dei bambini. Una ricerca-azione partecipativa nel quartiere CEP di Palermo (The right to aspire in children’s geographies. A participatory action research in Palermo)
- Michela Lazzaroni, Massimiliano Grava, Dalle fabbriche ai nuovi spazi dell’ innovazione: transizioni socio-economiche e mutamenti dei paesaggi della produzione (From factories to new spaces of innovation: socio-economic transitions and changes in production landscapes)
- Crisi economica e natalità delle imprese in Italia (2008-2019): quale ruolo per le regioni metropo (Economic crisis and firm birth rates in Italy (2008-2019): what role for metropolitan regions?)
- Intermodalità ferroviaria e assetto territoriale dei porti gateway: il caso di La (Railway intermodality and territorial pattern of gateway ports: the case of La Spezia port)
Opinioni e dibattiti
Forum
Issue 3/2021
Articoli
- Anastasia Battani, Maurizio Memoli, Elisabetta Rosa, Public time-space, Interstices, Intersections and Traces-as-remains: Possible Chronotopes of the European District in Brussels
- Nico Bazzoli, Eduardo Barberis, Domenico Carbone, Joselle Dagnes, La didattica a distanza nell’Italia diseguale. Criticità e differenze territoriali durante la prima ondata C (Distance learning in unequal Italy. Criticalities and territorial differences during the first wave of Covid-19)
- Dario Bertocchi, Nicola Camatti, Jan van der Borg, Tourism Peaks on the Three Peaks. Using big data to monitor where, when and how many visitors impact the Dolomites UNESCO World Heritage Site
- Nicola Gabellieri, Il patrimonio bio-culturale alpino: un approccio geografico-storico al pascolo alberato di larici in Trentino (XVIII-XXI sec.) (The Alpine Bio-cultural Heritage: A Historical-geographical approach to wooded pasture of larches in Trentino (XVIII-XXI c.))
- Luca Tricarico, Andrea Billi, Come organizzare le comunità energetiche? Un’ ipotesi di prospettiva metodologica osservando due casi studio i (How to organize energy communities? An attempt to deliver a methodology observing two Italian case studies)
- Mariasole Pepa, Cooperazione agricola Cina-Tanzania: innovazione o dipendenza? (China-Tanzania agricultural cooperation: innovation or dependency?)
Opinioni e dibattiti
Issue 2/2021 "Social nature geographies. Le geografie e l'approccio sociale alla natura"
- Sara Bonati, Marco Tononi, Giacomo Zanolin, Le geografie e l’approccio sociale alla natura (Social nature geographies)
- Stefania Albertazzi, Valerio Bini, La produzione della natura nella postcolonia: la foresta Mau (Kenya) (The production of nature in the postcolony: the Mau forest (Kenya))
- Stefano Malatesta, Uniche, remote e vulnerabili: il ‘bisogno di natura’ nella geo-grafia delle regioni insulari (Unique, remote and vulnerable: the need of nature in insular regions’ geo-graphy)
- Sara Bonati, Dal climate denial alla natura da salvare: il riduzionismo nella narrazione dei cambiamenti climatici (From climate denial to save nature: reductionism in the narrative of climate change)
- Sara Luchetta, Giada Peterle, Geografie letterarie della natura: appunti per un’esplorazione more than human (Literary geographies of nature: notes for a more than human exploration)
- Giacomo Zanolin, La natura e l’ immaginario: le aree protette come costruzioni sociali (Nature and the collective imaginary: protected areas as social constructions)
- Marco Tononi, Nature urbane. Rinaturalizzare la città (post)industriale, l’esempio di Brescia (Urban natures. Renaturing the (post)industrial city, the case of Brescia)
- Margherita Cisani, A ride on the wild side. Il ruolo della natura nei paesaggi della ciclabilità (A ride on the wild side. The role of nature in cycling landscapes)
- Giacomo Pettenati, La rinaturalizzazione del cibo in Valposchiavo: ecologia politica di una ‘valle bio’ (The re-naturalization of food in Valposchiavo: political ecology of an ‘organic valley’)
- Redazione RGI, Informazione bibliografica (Informazione bibliografica)
Issue 1/2021
- Francesca Rota, Marco Bagliani, Paolo Feletig, Fiorenzo Ferlaino, La resilienza delle metroregioni italiane nel periodo della crisi economica mondiale 2008-2016 tra sensitività e capacità occupazionale (The resilience of Italian metroregions in the period of the 2008-2016 world financial crisis: between sensitivity and occupational capacity)
- Andrea Corsale, Monica Iorio, Fuori dal campo: un “Nuovo abitare possibile” per i rom di Cagliari? (Out of the camp: “A new possible home” for the Roma of Cagliari?)
- Stefania Cerutti, Il turismo backpacker nell’esperienza degli studenti universitari: analisi di un caso italiano (Backpacking and youth tourism: evidences from the literature, perspectives from a case study)
- Francesco Menegat, Paesaggio acustico: il soundscape in relazione ad ascolto, voce e musica (Acoustic landscape: the soundscape in relation to listening, voice and music)
- Teresa Isemburg, Brumadinho e le altre (Brumadinho e le altre)
- Redazione RGI, Informazione bibliografica (Informazione bibliografica)