Issue 2/2016
- Cinzia Novara, Presentazione del numero. Intervento sociale e sviluppo di comunità
- Giorgia Zuccalà, Massimo Santinello, Sara Ferrari, L’idea di casa dei senza dimora di un programma Housing First (The construct of "home" among homeless participating in a Housing First program)
- Valeria de Paolo, Silvana Miceli, Lucia Monacis, Maria Sinatra, Dipendenza da internet e social media negli adolescenti: il ruolo dei processi identitari (Young people, internet addiction and social media: identity processes)
- Anna Maria Meneghini, Diego Romaioli, Paola Rossi, Daniele Bottura, La forma dell’impegno prosociale sta cambiando? L’esperienza del volontariato episodico al Festivaletteratura di Mantova (Are prosocial commitments changing? Episodic volunteering experiences at the Mantova Literature Festival)
- Federica Cirami, Le prigionie culturali: stereotipi sulla violenza nelle relazioni intime a Guanajuato (Cultural Captivity: Stereotypes on Intimate Partner Violence in Guanajuato)
- Maria Garro, Enza Sidoti, L’educatore e il minore autore di reato nell’ottica della prevenzione (The Educator and juvenile offender in a perspective of a preventive work)
- Giulia Rossi, L’inclusione delle nuove generazioni nello sviluppo di comunità sostenibili. Una prospettiva psicologica nel delineare progetti di intervento (The inclusion of new generations in the development of sustainable communities. A psychological perspective on the outline of interventions)
- Gioacchino Lavanco, Carolina Messina, Laura Clorinda Rinaldi, "Per non morire prima". Strategie di coping in donne con sclerosi multipla ("In order not to die earlier". Coping strategies in women with multiple sclerosis)
- Elio Rodolfo Parisi, Adriàn Manzi, Carlos Augusto Pereyra Cardini, Una discussione riguardo all’intervento comunitario realizzato dalla psicologia politica (A discussion of community action made from political psychology)
- Caterina Genna, Sigmund Freud: la funzione sociale dell’arte (Sigmund Freud: art’s social function)
- Rosalba Calderone, La gamification nelle attività di prevenzione (Gamification and prevention activities)
- Maria Vinciguerra, Gioacchino Lavanco, Schede bibliografiche
Issue 1/2016
- Elisabetta Di Giovanni, Presentazione del numero. I minori migranti tra vulnerabilità ed estraneità: quale mandato sociale per la comunità accogliente?
- Daria Rostirolla, Adolescenza, migrazione e intervento psicosociale: l’esperienza del Centre F. Minkowska di Parigi (Adolescence, migration and psychosocial intervention: the experience of the Minkowska Center of Paris)
- Paleologo Fulvio Vassallo, Se politiche e prassi istituzionali favoriscono la tratta di minori invece di combatterla (If politics and institutional customs facilitate minors trafficking rather than tackle it)
- Giulia Inguaggiato, La condizione giuridica dei minori stranieri non accompagnati (The unaccompanied foreign minors’ legal status)
- Lina Di Carlo, Programmi di protezione e politiche europee per la tutela dei minori stranieri non accompagnati (Programs and European politics for unaccompanied children protection)
- Dario Pagano, Il lavoro dei minori stranieri non accompagnati. Sfruttamento economico e forme di vulnerabilità (The work of separated foreign child. Economic exploitation and forms of vulnerability)
- Maria Concetta Greco, Gli angeli senza ali: minori vittime di reato nella società contemporanea (Angels without wings: child victims of crime in contemporary society)
- Simona Miceli, Figli e figlie di migranti. Dall’identità plurale alla capacità di aspirare (Children of immigrants. from plural identity to the capacity to aspire)
- Alessandra Latrofa, Elisa Scavuzzo, Anna Tortorella, Francesco Lombardo, Nuovi servizi per la promozione del benessere: l’esperienza di un centro di ascolto per la famiglia (New services for wellness promotion: the experience of a centres for family support)
- A cura della Redazione, Schede bibliografiche
- A cura della Redazione, Abstracts