Issue 3/2010
- Mario Bertini, Giovanna Petrillo, Bitti Pio Enrico Ricci, Saulo Sirigatti, Editoriale
- Federica Graziano, Manuela Bina, Silvia Ciairano, Le funzioni del consumo di tabacco e alcolici percepite dagli adolescenti: una ricerca con il focus group (The functions of cigarettes smoking and alcohol use in the adolescents’ perception: a research based on focus groups)
- Bruno Porretta, Elvira Cicognani, Bruna Zani, Scopi di vita e uso di sostanze psicoattive fra gli studenti universitari (Life strivings and use of substances amongst university students)
- Vincenza Capone, Giovanna Petrillo, Smettere di fumare in adolescenza: il ruolo delle intenzioni, della pianificazione e delle percezioni di autoefficacia nell’HAPA Model (Stopping to smoke in adolescence: the role of intentions, planning and self-efficacy perceptions according to the HAPA Model)
- Sabrina Bertocchi, Francesca Emiliani, Silvia Potì, Laura Palareti, Diversi regimi terapeutici nel trattamento di bambini affetti da malattia emorragica congenita: processi di scelta e ricadute sul benessere psicosociale del paziente e della sua famiglia (Different regimens in the treatment of children with congenital haemorrhagic disease: processes of choice and impact on psychosocial well-being of the patient and his family)
- Cecilia Ieri, Benedetta Ranfagni, Il processo di elaborazione del lutto: temi emergenti e prospettive (Grief work process: emerging themes and perspectives)
- Valentina Di Mattei, Anna Rosa Bisceglie, Cristina Sigismondi, Giorgia Mangili, Antonio Prunas, Lucio Sarno, Analisi della domanda e dei bisogni psicologici in un reparto di ginecologia oncologica (Analysis of psychological needs in a department of gynaecologic oncology)
Issue 2/2010
- Luca Pietrantoni, Competenze ed esperienze degli operatori del 118
- Gabriele Prati, Serena Petroncini, Luca Pietrantoni, Le strategie comunicative adottate dagli operatori della Centrale Operativa del 118 (Communication strategies adopted by operators of the 118 emergency dispatch centre)
- Patrizia Meringolo, Sara Minacci, Benessere degli operatori del 118 e aspetti psicosociali degli interventi. Un’indagine qualitativa in una Centrale Operativa toscana (Operator’s wellbeing in a public health emergency dispatch center and psychosocial aspects of interventions. A Qualitative Research in Tuscany)
- Stefano Taddei, Cenerini Marco Vieri, Duccio Vanni, Domande, risorse e burnout in emergenza: un’indagine sugli operatori del 118 (Job Demands, Job Resources and burnout in Health Emergency: an inquiry on Health Emergency Services workers)
- Fulvia Ortalda, Clapetto Sara Canale, Amore e benessere soggettivo: una ricerca esplorativa (Love and subjective well-being: an explorative research)
- Rosalinda Cassibba, Caterina Balenzano, Anna Santa Settanni, La depressione materna nella transizione alla genitorialità: attaccamento, problematiche psicopatologiche ed eventi di vita stressanti come fattori di rischio (Maternal depression during transition to parenthood: attachment, psychopathological symptoms and stressful life events as risk factors)
- Manuela Zambianchi, Bitti Pio Enrico Ricci, Rappresentazioni sociali della salute e dell’invecchiamento in un gruppo di anziani (Social Representations of health and ageing among the elderly)
- Paola Cuniberti, Michele Liuzzi, Psicologia di Cure Primarie. Un contributo alla salute di comunità attraverso nuove vie della pratica psicologica nel SSN (Primary Care Psychology. A contribution to community helath through new ways of psychological practice in the NHS)
Issue 1/2010
- Tiziana Mancini, Nadia Monacelli, Chiara Foà, Luca Caricati, L’AIDS, una malattia come le altre? Rappresentazioni sociali dell’HIV/AIDS in un campione di soggetti adulti (AIDS: a disease as the other? Social representations of HIV-AIDS in an adult sample)
- Martina Smorti, Vania Valoriani, Claudia Vanni, Paola Benvenuti, (Assisted reproduction and maternal representations during pregnancy Aims)
- Loredana Benedetto, Massimo Ingrassia, Mariagrazia Rosano, Credenze materne sull’alimentazione salutare nell’infanzia (Mothers’ beliefs about children healthy dietary)
- Federica Pierini, Paola Gremigni, Paola Gualandi, Emilio Franzoni, Bitti Pio Enrico Ricci, Qualità di vita e strategie di coping in adolescenti con Disturbi del Comportamento Alimentare (Quality of life and coping strategies in adolescents with Eating Disorders)
- Pier Luigi Garotti, Lavinia La Torre, Dorella Scarponi, Andrea Pession, Operatore e utente nel contesto sanitario. Quali competenze per una relazione efficace? (Operator and users in health context. Which competences for an effective relationship?)
- Omar Fassio, Norma De Piccoli, Cosa studiano i ricercatori italiani che si occupano di psicologia della salute? (The Italian health psychology researchers’ studies)
- Elena Vegni, Noemi Tomasoni, Ivan Fossati, Giovanni Felisati, Paolo Foa, Agidio Aldo Moja, Interventi di supporto per pazienti oncologici: un’esperienza di psicodramma classico (Psychological intervention for cancer patient: an experience with the classic psychodrama)