Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori Antonello Romano
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/4
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 5-22 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rgioa4-2021oa12956
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In assenza di vaccini e in una situazione di emergenza generata dalla rapida diffusione della pandemia, la strategia adottata per contrastare la diffusione del COVID-19 è stata quella del distanziamento sociale e del lockdown che hanno fortemente influenzato la mobilità degli individui. In tale contesto il presente studio si pone l’obiettivo di misurare gli effetti spaziali dei provvedimenti restrittivi alla mobilità individuale in due momenti - durante e nel post-lockdown italiano - e per funzioni (residenza, luoghi di lavoro, svago, trasporti) e a scale differenti. A tal fine, il contributo analizza i dati resi ineditamentedisponibili dalle piattaforme digitali Google e Facebook attraverso i programmi Google Mobility Report e Facebook Data for Good. I risultati da un lato mostrano le aree attrattive e repulsive di popolazione insistente in (near) real-time per macro e micro area, dall’altro permettono di effettuare una riflessione sul ruolo dei ‘dati delle piattaforme’ in uno scenario di crescente infrastrutturazione delle piattaforme digitali nella società.;
Keywords:; piattaforme digitali, Big Data, COVID-19, lockdown, capitalismo della sorveglianza
Antonello Romano, Pandemia e (im)mobilità: gli effetti spaziali del lockdown attraverso i Big Data delle piattaforme digitali in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 4/2021, pp 5-22, DOI: 10.3280/rgioa4-2021oa12956