Oltre l’emergenza abitativa. Crisi di abitabilità: il caso di Roma

Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori Margherita Grazioli
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 26-44 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rgioa2-2024oa17807
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo attinge alle teorie e ai dibattiti metodologici della geografia critica intorno al tema della crisi abitativa contemporanea per sostenere l’urgenza del passaggio dal lessico dell’emergenza abitativa, prevalente nel contesto italiano, a quello della crisi di abitabilità riletta in termini di spatio-temporal fix. La crisi di abitabilità è qui proposta come il complesso di processi di lungo periodo che rendono alcuni luoghi inabitabili per interi gruppi sociali e coorti generazionali, minandone così la tenuta ontologica in termini di multifunzionalità, identità e sistemi relazionali. L’articolo discute potenzialità e limiti del concetto attraverso le risultanze etnografiche raccolte all’interno delle occupazioni abitative organizzate con il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma.

Parole chiave:; questione abitativa, emergenza abitativa, abitabilità, Roma.

  • Un forum su For a liberatory politics of home di Michele Lancione (2023) Silvia Aru, Francesca Governa, Margherita Grazioli, Michele Lancione, Sandro Mazzetta, in RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA 4/2024 pp.79
    DOI: 10.3280/rgioa4-2024oa18974

Margherita Grazioli, Oltre l’emergenza abitativa. Crisi di abitabilità: il caso di Roma in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 2/2024, pp 26-44, DOI: 10.3280/rgioa2-2024oa17807