Titolo Rivista RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Autori/Curatori Francesca Acetino
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 5-25 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/rgioa2-2024oa17806
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo contributo teorico, inserendosi nel panorama della geografia di genere e della famiglia, si propone di aprire il dibattito sul cambiamento di uso e significato dello spazio pubblico e privato durante il primo lockdown (marzo-aprile 2020) e su come tali cambiamenti abbiano modificato le pratiche di genere. Tali risemantizzazioni hanno visto la casa diventare luogo di condensazione di diverse attività, mentre lo spazio pubblico veniva dipinto e percepito come infetto e pericoloso. L’intento di questo contributo è quello di ripercorrere la letteratura che ha analizzato tali risignificazioni proponendo per gli studi futuri un focus su come sia cambiato il lavoro domestico adottando uno sguardo di genere, e indagando come nuove significazioni spaziali possano aprire la strada a nuove tipologie di performance di genere.
Parole chiave:; Covid-19, lockdown, geografia di genere, geografia della famiglia, spazio pubblico/privato, lavoro domestico
Francesca Acetino, Casa, lavoro e famiglia: spunti per nuove prospettive sulle significazioni spaziali e le performance di genere in "RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA" 2/2024, pp 5-25, DOI: 10.3280/rgioa2-2024oa17806