Assenze e limitazioni funzionali: una sfida critica per le politiche del personale nelle Aziende sanitarie

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Eva Colombo, Mario Giacomazzi, Daniele Tovoli, Sergio Castiglioni, Antonio D'Urso, Giovanni Migliore, Paolo Petralia, Cristina Marchesi, Giuseppe Quintavalle, Antonio D'Amore, Alessandro Caltagirone, Eleonora Giordani, Marco Sartirana
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/130
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 137-152 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/mesa2024-130oa19740
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il SSN sta vivendo probabilmente uno dei periodi più critici dalla sua istituzione. Alla stagione attuale concorrono una molteplicità di fattori: dal cronico sottofinanziamento alle conseguenze della pandemia da Covid, dalla carenza di personale alle difficoltà nel reclutamento e nella gestione. A tutto questo si aggiunge il fenomeno recente dell’abbandono dei professionisti verso la sanità privata o le attività libero-professionali. Quest’ultimo aspetto aggrava la carenza di operatori che interessa il SSN negli ultimi anni, non solo a causa delle difficoltà di reperimento sul mercato, dovute in gran parte a mancanza di programmazione e a una politica della formazione universitaria poco lungimirante negli ultimi decenni, ma anche a una progressiva perdita di attrattività delle professioni sanitarie. Dalla ricerca effettuata da FIASO è emerso che i tassi di inidoneità e limitazioni al lavoro, e di assenze, raggiungono percentuali rilevanti, con conseguenze significative sull’operatività aziendale.

Parole chiave:Assenze; Limitazioni; Inidoneità; Risorse umane; Aziende sanitarie; Reclutamento; Abbandoni; Attrattività

  1. CIIP, Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, Primo Documento di Consenso sulla Sorveglianza Sanitaria, 2020.
  2. Della Porta D. (2024). Ecco come il Disability Manager può incidere positivamente in un’azienda sanitaria. Quotidiano Sanità, 9 ottobre.
  3. De Pietro C., Pacileo G., Pirazzoli A., Sartirana M. (2017). Inidoneità e idoneità parziali alla mansione specifica del personale SSN: stato dell’arte e proposte di policy: Milano: Egea.
  4. De Pietro C., Apostoli P., Pacileo G., Pirazzoli A., Sartirana M. (2016). Inidoneità e idoneità parziali alla mansione specifica del personale SSN: rilevanza e gestione organizzativa del fenomeno. Mecosan, 97: 9-29.
  5. De Pietro C., Sartirana M. Gestione del personale SSN tra fisiologia e patologia: assenze, permessi ex legge 104/92 e inidoneità alla mansione. Rapporto OASI 2013. Milano: Egea.
  6. Magnavita N. et al. (2024). The Work Ability Index (WAI) in the Healthcare Sector: A Cross-Sectional/Retrospective Assessment of the Questionnaire. Int. J. Environ. Res. Public Health, Mar 15, 21(3): 349.
  7. Maricchio R. et al. (2013). Invecchiamento dei professionisti sanitari ed inidoneità al lavoro: uno studio osservazionale. Rivista dell’infermiere, 1.
  8. McVicar A. (2003). Workplace stress in nursing: a literature review. Journal of Advanced Nursing, 44: 633-642.
  9. Riva M. A, Carnevale F. (2017). Da dove nasce il termine medico competente?. Med. Lav., 108(6): 487-490.
  10. Vijendren A., Yung M., Sanchez J. (2015). Occupational health issues amongst UK doctors: a literature review. Occupational Medicine, 65(7), October, pp. 519-528.
  11. WHO (2022). Health and care workforce in Europe: time to act. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe.

Eva Colombo, Mario Giacomazzi, Daniele Tovoli, Sergio Castiglioni, Antonio D'Urso, Giovanni Migliore, Paolo Petralia, Cristina Marchesi, Giuseppe Quintavalle, Antonio D'Amore, Alessandro Caltagirone, Eleonora Giordani, Marco Sartirana, Assenze e limitazioni funzionali: una sfida critica per le politiche del personale nelle Aziende sanitarie in "MECOSAN" 130/2024, pp 137-152, DOI: 10.3280/mesa2024-130oa19740