Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Maria Grazia Proli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 96-113 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/erpoa2-2024oa18719
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La crescente complessità del vivere in contesti urbani, spesso caratterizzati da tessuti frammentati e diluiti in sconfinate periferie, richiama l’urgenza di favorire processi educativi e formativi, lungo l’arco della vita, che possano sollecitare l’evoluzione di città e comunità sostenibili, come suggerisce il modello learning city (Longworth, 2006) assunto da UNESCO nel recepire i traguardi posti dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU (cfr. Boffo, Biagioli & Togni, 2023). In questa prospettiva, il contributo proposto presenta un percorso di ricerca[1] che indaga la città come luogo delle relazioni e della partecipazione democratica, nell’ipotesi che processi educativi e formativi, nella partecipazione, nella relazione e nella rigenerazione dal basso, favoriscano la riappropriazione degli spazi pubblici da parte dei soggetti coinvolti, verso una trasformazione delle aree urbane da spazi di crisi a luoghi della relazione (cfr. Amadini, 2017; Lazzarini, 2016; Lombardi, 2020). L’obiettivo della ricerca empirica condotta è di rispondere a una domanda che interroga sulla possibilità che tali processi educativi e formativi, orientati dalla/verso/per la rigenerazione urbana bottom-up, possano rafforzare il senso di appartenenza alla comunità, l’empowerment e la cultura dell’apprendimento continuo di qualità nei soggetti, nei gruppi e nelle comunità coinvolti. La ricerca ha coinvolto il territorio di Firenze, in particolare scuole e cooperative sociali nei Quartieri 4 e 5 della città, rivolgendo l’attenzione ai contesti rionali come luoghi della valorizzazione dei margini. [1] La ricerca dal titolo “La città come contesto e soggetto educativo nel Ventunesimo secolo. Pedagogia delle aree urbane: da spazi di crisi a luoghi della relazione” è condotta dall’autrice nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, XXXVII ciclo, Tutor supervisore Prof.ssa Vanna Boffo.;
Keywords:; Pedagogia della città; Learning cities; Processi educativi e formativi permanenti; Partecipazione democratica; Rigenerazione urbana dal basso
Maria Grazia Proli, Riflessioni pedagogiche sulla città come luogo di relazioni: da spazi di crisi a spazi di accoglienza in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2024, pp 96-113, DOI: 10.3280/erpoa2-2024oa18719