Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Marinella Muscarà, Alessandro Romano
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2Special
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 24-36 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/erp2-Special-2021oa12913
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo propone una riflessione sugli aspetti del processo d’inclusione come azione sistemica e suggerisce il modello delle poliferie educative - intese come "comunità locali di apprendimento" - per promuovere e supportare sinergicamente gli interventi educativi. L’esperienza della pandemia di Covid-19 ha confermato che il contrasto all’isolamento e all’esclusione dei soggetti più vulnerabili, come gli studenti con BES, possa avvenire con la collaborazione attiva di tutti stakeholders del territorio, di cui fanno parte anche le università e i centri di ricerca. Il contributo individua nell’azione di partecipazione, riflessione e trasformazione un’opportunità di altissimo valore per elaborare efficaci schemi interpretativi e di intervento a sostegno del lavoro degli insegnanti e di tutta la comunità educante.
Marinella Muscarà, Alessandro Romano, Le poliferie educative come modello organizzativo a sostegno del processo d’inclusione in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2Special/2021, pp 24-36, DOI: 10.3280/erp2-Special-2021oa12913