Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Alessandra Romano, Nicolina Bosco
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 115-130 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/erp1-2022oa13734
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo esplora l’attualità del pensiero pedagogico di matrice freiriana alla luce delle più recenti articolazioni della teoria trasformativa (Mezirow, 2003; Cranton & Taylor, 2012; Marsick & Neaman, 2018). Nello specifico, sono oggetto di indagine e sistematizzazione quegli approcci metodologici per lo sviluppo professionale dei docenti che sostengono processi di riflessione critica e trasformazione degli assunti distorti. Si presenta, poi, un’esperienza di ricerca-formazione condotta con gruppi di docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, che ha visto l’adozione di un set di metodologie trasformative finalizzate a supportare processi di apprendimento emancipativo.;
Keywords:; sviluppo professionale; metafore; apprendimento emancipativo; ricerca-formazione
Alessandra Romano, Nicolina Bosco, Metodologie trasformative per promuovere apprendimenti emancipativi. Un’esperienza di ricerca-formazione con insegnanti in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2022, pp 115-130, DOI: 10.3280/erp1-2022oa13734