Sul confine. Le mappe degli esuli di Varosha svelano una città dimenticata

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Nausicaa Pezzoni
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/106
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 13-24 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/TR2023-106002OA
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo saggio, quello che segue e l’intervista che lo accompagna parlano della dimensione spaziale della memoria della città abbandonata di Varosha, la parte greca della città di Famagosta, sull’isola di Cipro. A partire dal contesto geopolitico in cui si è generata la spaccatura che divide l’isola in due Stati, l’articolo presenta una ricerca che pone le premesse per uno sviluppo futuro di quella ‘città fantasma’. La realizzazione di mappe mentali, quali dispositivi di svelamento di un luogo dimenticato, è il processo con cui viene riattivato il rapporto tra gli abitanti sradicati da Famagosta nel 1974 e la loro città. Il lavoro si inserisce nella linea di ricerca inaugurata da Kevin Lynch con l’uso di mappe mentali come strumento per indagare la forma percepita della città e fa emergere i significati attribuiti dagli abitanti originari ai propri luoghi: informazioni fondamentali per immaginare un futuro condiviso di quel territorio.;

Keywords:; Famagosta; mappe mentali; confini

  1. Andriello V., 2009, «La città vista attraverso gli occhi degli altri». In: Di Biagi (2009: 153-170).
  2. Atlas G., 2022, L’eredità emotiva. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Bebler A., 2015, Frozen conflicts in Europe. Leverkusen-Germany: Verlag Barbara Budrich.
  4. Camp G.D., 1980, «Greek-Turkish Conflict over Cyprus». Political Science Quarterly, 95, 1, 43-70. DOI: 10.2307/21495
  5. Corbetta P., 1999, Metodologie e tecniche della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
  6. Decandia L., 2008, Polifonie urbane. Oltre i confini della visione prospettica. Roma: Meltemi.
  7. De Luca A., 2007, Dizionario tematico. Marketing quantitativo. Guida agli strumenti di analisi statistica del mercato. Milano: FrancoAngeli.
  8. Di Biagi P., 2009, I classici dell’urbanistica moderna Roma: Donzelli.
  9. Enlart C., 1899, L’art gothique et la renaissance en Chypre. Paris: Leroux.
  10. Farinelli F., 1992, I segni del mondo. Immagine cartografica e discorso cartografico in età moderna. Scandicci: La Nuova Italia.
  11. Harris J., 2022, Uncharted Series. www.youtube.com/playlist?list=PLphcdvnT8lOuPStB2-h-rvZd57-TxVcBJ (accesso: 2024.05.12).
  12. Kaloudis G., 1999, «Cyprus: The Enduring Conflict». International Journal on World Peace, 16, 1: 3-18.
  13. Ker-Lindsay J., 2015, «The Cyprus Problem». In: Bebler A., Frozen conflicts in Europe. Leverkusen-Germany: Verlag Barbara Budrich, 19-34.
  14. Khosravi S., 2020, Io sono confine. Milano: Eleuthera.
  15. Lynch K., 1960, The image of the city. Cambridge: MIT Press.
  16. Markides E., Boğaç C., Kelly R., 2019, The Famagusta Ecocity: A New Path for Peace in Cyprus. Famagusta, Cyprus: The Famagusta Ecocity Project.
  17. Morin E., 1983, Il Metodo. Ordine disordine organizzazione. Milano: Feltrinelli.
  18. Mucci C., 2014, Trauma e perdono. Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Nora P., 1989, «Between Memory and History: Les Lieux de Mémoire». Representations, 26, Special Issue: Memory and Counter-Memory, 7-24. DOI: 10.2307/2928520
  20. Papadakis Y., 2018, «Borders, paradox and power». Ethnic and Racial Studies 41, 2, 285-302. DOI: 10.1080/01419870.2017.1344720
  21. Pezzoni N., 2013, La città sradicata. Geografie dell’abitare contemporaneo. I migranti mappano Milano. Milano: O barra O edizioni.
  22. Pezzoni N., 2020, La città sradicata. L’idea di città attraverso lo sguardo e il segno dell’altro. Milano: O barra O edizioni.
  23. Pezzoni N., 2022a, «La città dei rider. Uno sguardo in movimento sulla città». Territorio, 100: 71-81. DOI: 10.3280/TR2022-100008
  24. Pezzoni N., 2022b, «I migranti scrivono l’Europa. L’idea di città attraverso lo sguardo dei suoi nuovi abitanti». Africa e Mediterraneo, 96: 54-59.
  25. Rubenstein I., Cutter F., Templer D.I., 1989-1990, «Multigenerational occurrence of survivor syndrome symptoms in families of Holocaust survivors». Omega: Journal of Death and Dying, 20: 239-244. DOI: 10.2190/HX4RN9QY-49B7-8UEM
  26. Struver A., 2018, «Europeanization in Cypriot Borderscapes: Experiencing the Green Line in Everyday Life». Geopolitics, 25, 3: 609-632.
  27. Teti V., 2004, Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati. Roma: Donzelli.
  28. Tzonis A., Lefaivre L., 1993, «Kevin Lynch e la teoria cognitiva della città». Casabella, 600: 46-50.
  29. Varnava A., Faustmann H., 2009, Reunifying Cyprus: the Annan Plan and beyond. London: I.B. Tauris.
  30. Vigorelli M., 2013, «La comunità terapeutica a orientamento psicoanalitico». Psicoterapia psicoanalitica, 1: 45-51.

Nausicaa Pezzoni, Sul confine. Le mappe degli esuli di Varosha svelano una città dimenticata in "TERRITORIO" 106/2023, pp 13-24, DOI: 10.3280/TR2023-106002OA