Piani comunali di protezione civile: origini, sviluppo e nuove azioni di pianificazione territoriale (parte II)

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Daniele F. Bignami, Giovanni Menduni
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/96
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 137-146 Dimensione file 1003 KB
DOI 10.3280/TR2021-096013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La normativa degli ultimi venti anni dà ai piani comunali di protezione civile un valore crescente tra le attività di pianificazione del territorio, ma i relativi caratteri specifici stentano ad affermarsi tra gli addetti. Questo contributo, nella sua prima parte (pubblicata sul n. 95), ha restituito il percorso, dalla genesi a oggi, della pianificazione di protezione civile nel nostro paese, ricostruendone l’evoluzione tra norme e indirizzi. L’esito culminato nel D.Lgs. 1/2018 definisce i ruoli di sindaci, strutture amministrative comunali, regioni, volontariato e prefetture. Questa seconda parte espone il nuovo ruolo del piano di protezione civile comunale nel quadro del ‘Sendai Framework for Disaster Risk Reduction’ e offre spunti per la cruciale direttiva nazionale sulla pianificazione di protezione civile in fase di stesura.

Parole chiave:piano di protezione civile comunale; pianificazione territoriale; interconnessioni funzionali

  • A Method for the Definition of Emergency Rescue Routes Based on the Out-of-Plane Seismic Collapse of Masonry Infills in Reinforced-Concrete-Framed Buildings Mauro Francini, Sara Gaudio, Carolina Salvo, Fabio Mazza, Angelo Donnici, in Sustainability /2022 pp.15420
    DOI: 10.3390/su142215420
  • Tra settorialità e necessità di integrazione: la CLE nelle politiche di mitigazione del rischio sismico Valentina Tomassoni, Maria Sole Benigni, Cora Fontana, Margherita Giuffrè, in TERRITORIO 106/2024 pp.121
    DOI: 10.3280/TR2023-106015
  • Metodologie di rilevamento dati e analisi per la valutazione del Piano di Protezione Civile comunale Valentina Tomassoni, Angelo Gigliotti, Fabrizio Bramerini, Gianluca Carbone, Francesco Fazzio, Cora Fontana, in TERRITORIO 101/2023 pp.140
    DOI: 10.3280/TR2022-101017

Daniele F. Bignami, Giovanni Menduni, Piani comunali di protezione civile: origini, sviluppo e nuove azioni di pianificazione territoriale (parte II) in "TERRITORIO" 96/2021, pp 137-146, DOI: 10.3280/TR2021-096013