Coesione territoriale e coesione interna nelle Aree Interne: questioni di governance d’area

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Giusy Pappalardo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/89
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 112-122 Dimensione file 1397 KB
DOI 10.3280/TR2019-089015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Con il Trattato di Lisbona del 2007 sono emerse nuove pratiche discorsive nel merito delle politiche di coesione territoriale europee e si è riconosciuta la rilevanza e utilità di un approccio ‘attento alle persone nei luoghi’ (place-based). Questo porta a ragionare non solo sugli assetti di governance multilivello, ma sulle complesse questioni organizzative locali (governance d’area). Nella cornice della politica di coesione italiana, nello specifico della Strategia Nazionale Aree Interne, l’articolo discute gli assetti di governance di un’area sperimentale, la Valle del Simeto in Sicilia, argomentando l’importanza di adottare specifiche forme organizzative e percorsi di apprendimento locale per un buon esito delle politiche di coesione territoriale attente alle persone nei luoghi.

Parole chiave:Pianificazione di comunità; innovazione istituzionale; ricerca-azione

  • La SNAI oltre la SNAI. Pianificare per favorire l'attuazione dei Documenti di Strategia Daniela De Leo, Sara Altamore, in TERRITORIO 106/2024 pp.101
    DOI: 10.3280/TR2023-106013
  • New Metropolitan Perspectives Laura Saija, Giusy Pappalardo, pp.125 (ISBN:978-3-030-48278-7)
  • Community-Based Processes for Revitalizing Heritage: Questioning Justice in the Experimental Practice of Ecomuseums Giusy Pappalardo, in Sustainability /2020 pp.9270
    DOI: 10.3390/su12219270
  • Dealing with areas ‘that don’t matter’ in Europe: the relevance of filling the gap in multilevel governance processes in the case of the northern Lazio Region in Italy Daniela De Leo, in disP - The Planning Review /2023 pp.16
    DOI: 10.1080/02513625.2023.2288446

Giusy Pappalardo, Coesione territoriale e coesione interna nelle Aree Interne: questioni di governance d’area in "TERRITORIO" 89/2019, pp 112-122, DOI: 10.3280/TR2019-089015