Scivolando verso il basso. L’inserimento lavorativo dei nuovi migranti italiani e spagnoli in Germania durante la crisi economica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Simone Castellani
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/149
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 77-93 Dimensione file 122 KB
DOI 10.3280/SL2018-149006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni la libertà di circolazione ha rappresentato un’opportunità per i cittadini dei paesi della Periferia dell’'UE, maggiormente colpiti dagli effetti della crisi economica, di trovare impiego nei paesi del "Centro". Nonostante ciò, proprio in questi paesi, le richieste di limitare la libertà di circolazione e la concessione dei benefici di welfare ai non nazionali si fanno sempre più forti. Basandosi su uno studio di tipo etnografico realizzato in due regioni tedesche con italiani e spagnoli di età compresa tra 18-39 anni, che si sono trasferiti in Germania per lavoro dal 2008, l’articolo analizza all’inizio le dinamiche sistemiche che fanno da sfondo alla mobilità lavorativa intra-UE contemporanea. In secondo luogo, evidenzia come la maggior parte degli italiani e spagnoli, pur avendo un profilo cosmopolita, s’inserisce nel mercato del lavoro secondario tedesco. Infine, rileva come i nuovi emigranti incontrino sempre maggiori ostacoli per accedere ai benefici di welfare in Germania, reificando un’inclusione differenziale nella società d’accoglienza

Parole chiave:Mobilità intra-europea, crisi economica, inclusione differenziale, emigrazione italiana, emigrazione spagnola, Germania

  • Bricolage in labor organizing practices: Spanish and Italian migrant activists in Berlin Simone Castellani, Beltran Roca, in Journal of Industrial Relations /2022 pp.77
    DOI: 10.1177/00221856211021118
  • New and Old Routes of Portuguese Emigration Cláudia Pereira, Joana Azevedo, pp.1 (ISBN:978-3-030-15133-1)
  • Autopsia di un diritto politico Giuseppe Scotto, pp.55 (ISBN:9788831978262)
  • Before Landing: How Do New European Emigrants Prepare Their Departure and Imagine Their Destinations? Diego Coletto, Giovanna Fullin, in Social Inclusion /2019 pp.39
    DOI: 10.17645/si.v7i4.2381
  • Tra regimi di diseguaglianze e mercati del lavoro transitori. Il lavoro negli alberghi di lusso a Parigi Gabriele Pinna, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 154/2019 pp.183
    DOI: 10.3280/SL2019-154010
  • Great Expectations? Young Southern Europeans Emigrating in Times of Crisis Iraklis Dimitriadis, Giovanna Fullin, Maricia Fischer-Souan, in MONDI MIGRANTI 3/2019 pp.127
    DOI: 10.3280/MM2019-003007
  • The other Eurostars: lifestyle migration, class and race among vocationally trained Italians Simone Varriale, in Journal of Ethnic and Migration Studies /2023 pp.332
    DOI: 10.1080/1369183X.2021.1911632

Simone Castellani, Scivolando verso il basso. L’inserimento lavorativo dei nuovi migranti italiani e spagnoli in Germania durante la crisi economica in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 149/2018, pp 77-93, DOI: 10.3280/SL2018-149006