Crisi economica e lotte autorganizzate. Lavoro, sciopero ed esclusione dei braccianti a Nardò (2011-2015)

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Antonio Ciniero
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/140
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 189-203 Dimensione file 103 KB
DOI 10.3280/SL2015-140013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A Nardo, in provincia di Lecce, sin dalla fine degli anni ’80, la raccolta stagionale dell’anguria, e piu di recente quella del pomodoro, richiama un numero significativo di lavoratori migranti. Il reclutamento dei lavoratori e l’organizzazione stessa del lavoro si basa sul sistema del caporalato declinato in diverse forme. Nel 2011 un gruppo di braccianti alloggiati all’interno di un campo attrezzato e gestito da un gruppo di associazioni in una masseria di proprieta pubblica, si sono autorganizzati e hanno dato vita, per la prima volta sul territorio, a forme di lotta attraverso scioperi e picchetti durati piu di un mese. Il saggio, attraverso appunti di campo e brani di intervista, ricostruisce la vicenda dei lavoratori stagionali di Nardo, nell’intreccio fra l’esperienza del 2011, la situazione pregressa e quella attuale, riflettendo anche sul tipo di relazioni innescatesi tra i lavoratori, le divere organizzazioni presenti sul territorio e le istituzioni pubbliche.

Parole chiave:Lavoro agricolo, caporalato, sciopero, braccianti stagionali

  • Crisis and Post-Crisis in Rural Territories Alessandra Corrado, Giulio Iocco, Martina Lo Cascio, pp.73 (ISBN:978-3-030-50580-6)
  • The protests of migrants in Sicily: Why are there few and only single-issue? Federica Frazzetta, Gianni Piazza, in Geopolitics /2022 pp.1284
    DOI: 10.1080/14650045.2020.1716737
  • Oltre il campo sosta e il ghetto: due esperienze di ricerca etnografica e visuale nel Salento Antonio Ciniero, Ilaria Papa, in MONDI MIGRANTI 2/2016 pp.97
    DOI: 10.3280/MM2016-002006
  • Modelli politici e processi di istituzionalizzazione come vettori di esclusione e marginalità sociale: il caso dei campi rom e dei ghetti agricoli Antonio Ciniero, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 125/2021 pp.40
    DOI: 10.3280/SUR2021-125003
  • Ethnography of exploitation in seasonal agricultural labor. The case of Bulgarian Roma laborers in Apulia, Southern Italy Antonio Ciniero, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 168/2024 pp.204
    DOI: 10.3280/SL2024-168010

Antonio Ciniero, Crisi economica e lotte autorganizzate. Lavoro, sciopero ed esclusione dei braccianti a Nardò (2011-2015) in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 140/2015, pp 189-203, DOI: 10.3280/SL2015-140013