L’intermediazione informale di manodopera nelle campagne italiane: caporali burkinabé in Puglia e Basilicata e mediatori panjabi in Pianura Padana

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Vanessa Azzeruoli, Domenico Perrotta
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/139
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 83-93 Dimensione file 84 KB
DOI 10.3280/SL2015-139007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Oggetto di questo articolo è la figura dell’intermediario informale di manodopera nel mercato del lavoro agricolo in Italia. Attraverso la comparazione tra due casi - i caporali burkinabé nella produzione di pomodoro da industria in Puglia e Basilicata e i mediatori indiani panjabi nel settore dell’allevamento bovino in Pianura Padana - si analizzerà la relazione tra reti sociali dei migranti, intermediari e settori produttivi locali. Da un lato, si descriverà come gli intermediari manipolino le reti sociali al fine di ottenere capitale economico e sociale. Dall’altro si mostrerà come la legislazione sulla mobilità contribuisca a gerarchizzare le reti migratorie: gli intermediari sono tra quanti hanno le maggiori possibilità di accumulare capitale economico e sociale per puntare a una mobilità sociale e geografica. L’articolo si basa su due ricerche condotte con metodologie etnografiche.

Parole chiave:Intermediazione di manodopera in agricoltura, rete migrante, allevamento bovino, pomodoro da industria, reclutamento

  • Camps archipelago: an ethnography of migrant agricultural laborers in the potato harvesting in rural Sicily Jacopo Anderlini, Luca Queirolo Palmas, in MONDI MIGRANTI 1/2023 pp.189
    DOI: 10.3280/MM2023-001009
  • Agricultural crisis, refugee crisis, or health crisis? Migrant seasonal workers in Italian agriculture during the COVID pandemic Pietro Cingolani, in International Migration e13273/2025
    DOI: 10.1111/imig.13273
  • Un modello trentino di "rifugizzazione"? Meccanismi di reclutamento e composizione della forza lavoro immigrata nell'agricoltura del Trentino Francesco Della Puppa, Serena Piovesan, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 165/2023 pp.226
    DOI: 10.3280/SL2023-165011

Vanessa Azzeruoli, Domenico Perrotta, L’intermediazione informale di manodopera nelle campagne italiane: caporali burkinabé in Puglia e Basilicata e mediatori panjabi in Pianura Padana in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 139/2015, pp 83-93, DOI: 10.3280/SL2015-139007