Considerazioni sull’articolo di Giuseppe Civitarese "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi"

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Filippo Maria Ferro, Giuseppe Riefolo
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 399-412 Dimensione file 71 KB
DOI 10.3280/PU2023-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In dialogo con il testo proposto da Civitarese (2023), si colgono alcuni punti di riflessione. L’intersoggettività sposta il vertice dell’interesse psicoanalitico dal soggetto all’“intersoggetto”. L’interesse psicoanalitico, quindi, da studio dei fenomeni si orienta verso un processo continuamente instabile e fluido. Tale processo individua campi e non più tòpoi in cui organiz- zarsi. La riflessione proposta vuole rilanciare le aperture proposte da Civitarese, e si orienta so- prattutto a sottolineare i tre livelli di intersoggettività proposti dalla infant research, preliminari alle posizioni più radicali del gruppo di Stolorow, e poi di Jessica Benjamin fino a quelle di Ogden. L’intersoggettività individua necessariamente un terzo tipo di inconscio, non solo dina- mico e preriflessivo, ma soprattutto non validato. Infine, gli enactment, emancipando l’azione dagli acting-out, assumono una funzione di evoluzione creativa del processo terapeutico.

Parole chiave:Intersoggettività; Inconscio; Campo psicoanalitico; Enactment; Neutralità dell’analista

  • Intersoggettività: questa sconosciuta. Controreplica a Civitarese Mauro Fornaro, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.443
    DOI: 10.3280/PU2023-003006
  • Il valore dell'intertestualità per il progresso della psicoanalisi. Replica ai commenti di F.M. Ferro & G. Riefolo e di M. Fornaro al saggio "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi" Giuseppe Civitarese, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.423
    DOI: 10.3280/PU2023-003005
  • Essere o non essere Habermas. Una risposta alla controreplica di Mauro Fornaro Giuseppe Civitarese, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.449
    DOI: 10.3280/PU2023-003007

Filippo Maria Ferro, Giuseppe Riefolo, Considerazioni sull’articolo di Giuseppe Civitarese "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi" in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2023, pp 399-412, DOI: 10.3280/PU2023-003003