Dibattiti - Dalla sorveglianza al sostegno. Note su pericolosità e controllo in psichiatria

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Paolo Francesco Peloso
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 285-296 Dimensione file 66 KB
DOI 10.3280/PU2017-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) ha contribuito a porre ancora più al centro del dibattito il tema della pericolosità della malattia mentale e del rapporto tra psichiatria e controllo. Questi temi vengono affrontati nel loro aspetto clinico attraverso riferimenti a testimonianze personali, a periodi diversi della storia della psichiatria, ad alcuni scritti di Franco Basaglia e al modo in cui questi problemi si pongono attualmente. Se il concetto di pericolosità come caratteristica stabile di un individuo non è più accettabile, è innegabile che esistano situazioni nelle quali un pericolo incombe. La malattia mentale può contribuirvi quando implica una perdita di controllo sui propri atti. La relazione tra controllo e cura non si può considerare quindi chiusa con il manicomio, ma si pone oggi in modo diverso. La psichiatria deve affrontarla per evitare che siano le sentenze giudiziarie a stabilirne i confini e i contenuti.

Parole chiave:Psichiatria di comunità; Pericolosità; Controllo; Sorveglianza; Sostegno

  • "Ritorno a Basaglia": una prospettiva possibile per la salute mentale? "Back to Basaglia": A possible perspective for mental health? Paolo Francesco Peloso, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2022 pp.593
    DOI: 10.3280/PU2022-004005
  • Dieci problemi per una reale riforma della salute mentale Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2019 pp.481
    DOI: 10.3280/PU2019-003006
  • Diario della psicoterapia di Federico (1955-56) Berta Neumann, Eugenia Omodei Zorini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2019 pp.417
    DOI: 10.3280/PU2019-003003
  • Interventi Euro Pozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2017 pp.303
    DOI: 10.3280/PU2017-002008
  • Dibattiti. Senza scienza e senza cultura. Riflessioni sulle riforme in salute mentale Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2019 pp.107
    DOI: 10.3280/PU2019-001006
  • Interventi Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2017 pp.297
    DOI: 10.3280/PU2017-002007
  • Dibattiti. Alcuni chiarimenti a proposito di pericolosità e controllo in psichiatria Paolo Francesco Peloso, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2017 pp.447
    DOI: 10.3280/PU2017-003008

Paolo Francesco Peloso, Dibattiti - Dalla sorveglianza al sostegno. Note su pericolosità e controllo in psichiatria in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2017, pp 285-296, DOI: 10.3280/PU2017-002006