Il ruolo del rimpianto anticipato nella previsione del consumo di frutta come snack tra i giovani

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Luigina Canova, Andrea Bobbio, Anna Maria Manganelli
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 114-136 Dimensione file 288 KB
DOI 10.3280/PDS2022-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio esplora il ruolo del rimpianto anticipato nella teoria del comportamento pianifica-to (Theory of Planned Behaviour, TPB; Ajzen, 1991) applicata al consumo di frutta come snack. Il modello ipotizzato estende la TPB con l’inclusione del comportamento passato e del rimpianto anticipato. Gli obiettivi principali sono: a) testare se il rimpianto anticipato migliori il potere predittivo della TPB, anche dopo aver considerato il comportamento passato; b) analiz-zare se il rimpianto moderi la relazione tra intenzione e comportamento. Lo studio è stato con-dotto in due fasi, a distanza di due settimane. Nella prima fase, il questionario strutturato online includeva le misure dell’intenzione e dei suoi antecedenti e item per rilevare il comportamento passato e il rimpianto anticipato. Nella seconda è stato rilevato il comportamento di consumo di frutta fresca come snack nelle due settimane precedenti. Ha partecipato allo studio un campione di convenienza di 361 studenti universitari italiani. I risultati ottenuti mediante le analisi di re-gressione mostrano che comportamento passato e rimpianto anticipato migliorano la capacità della TPB di prevedere sia l’intenzione sia il comportamento futuro. Inoltre, il rimpianto mode-ra l’effetto dell’intenzione sul comportamento, che è significativo solo quando il rimpianto è elevato. In conclusione, i risultati supportano l’importanza di considerare il rimpianto anticipa-to nella previsione delle intenzioni di mettere in atto questo comportamento alimentare salutare e l’utilità di far leva su questa reazione affettiva per rinforzare il legame intenzione-comportamento.

Parole chiave:teoria del comportamento pianificato, rimpianto anticipato, comportamento pas-sato, consumare frutta come snack.

  • From motivation to mediterranean diet intention and behavior: a combined self-determination theory and theory of planned behavior approach Luigina Canova, Miriam Capasso, Marcella Bianchi, Daniela Caso, in Psychology & Health /2025 pp.1
    DOI: 10.1080/08870446.2025.2496228
  • Psychosocial Factors Influencing Parents’ Acceptance of COVID-19 Vaccination for Their Children: An Italian Cross-Sectional Study Miriam Capasso, Marcella Bianchi, Daniela Caso, in Vaccines /2024 pp.317
    DOI: 10.3390/vaccines12030317

Luigina Canova, Andrea Bobbio, Anna Maria Manganelli, Il ruolo del rimpianto anticipato nella previsione del consumo di frutta come snack tra i giovani in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2022, pp 114-136, DOI: 10.3280/PDS2022-001007