Lo Scaffolding psicologico per la presa in carico delle condizioni Intersex/DSD. I Setting di Ascolto Congiunto

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Francesca Dicé, Maria Auricchio, Valentina Boursier, Raffaele De Luca Picione, Fabiana Santamaria, Mariacarolina Salerno, Paolo Valerio, Maria Francesca Freda
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 129-145 Dimensione file 593 KB
DOI 10.3280/PDS2018-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori discutono una proposta metodologica di intervento di Scaffolding psicologico alla relazione sanitaria in Endocrinologia pediatrica. Nell’articolo vengono definiti i criteri per la realizzazione dei Setting di Ascolto Congiunto (SAC), che prevedono la presenza, nella stanza di visita, di pediatri, psicologi ed utenza. Tali setting sono fondati sulla costruzione di un reciproco riconoscimento di ruoli, vissuti e significati, relativi alla condizione clinica e portati, dai diversi partecipanti, all’attenzione dei loro interlocutori. Gli autori propongono inoltre alcune funzioni, proprie dei setting proposti, che ritengono utili ad agevolare lo scambio dialogico fra i presenti, favorendo la comprensione dei contenuti relativi alla diagnosi, l’espressione delle diverse preoccupazioni ed esigenze degli utenti e l’assunzione di decisioni condivise durante l’intero percorso di cura.

Parole chiave:Scaffolding, relazione sanitaria, pediatria, intersex/DSD.

  • An assistive technology program for enabling five adolescents emerging from a minimally conscious state to engage in communication, occupation, and leisure opportunities Fabrizio Stasolla, Alessandro O. Caffò, Sara Bottiroli, Donatella Ciarmoli, in Developmental Neurorehabilitation /2022 pp.193
    DOI: 10.1080/17518423.2021.2011457
  • Metapsychology of borders: Structures, operations and semiotic dynamics Raffaele De Luca Picione, in European Journal of Psychotherapy & Counselling /2021 pp.436
    DOI: 10.1080/13642537.2021.2000463
  • Sex differences in the outcome of expressive writing in parents of children with leukaemia Dorte Mølgaard Christiansen, Maria Luisa Martino, Ask Elklit, Maria Francesca Freda, in Clinical Psychology in Europe e5533/2022
    DOI: 10.32872/cpe.5533
  • A review of psychological impact of breast cancer in women below 50 years old Maria Luisa Martino, Daniela Lemmo, Anna Gargiulo, in Health Care for Women International /2021 pp.1066
    DOI: 10.1080/07399332.2021.1901901
  • Foundation of Ethics-Based Practices Raffaele De Luca Picione, Maria Francesca Freda, Livia Savarese, pp.115 (ISBN:978-3-030-83665-8)
  • Handbook of Research on Healthcare Standards, Policies, and Reform Maria Luisa Martino, Daniela Lemmo, Raffaele De Luca Picione, Auriemma Ersilia, Maria Francesca Freda, pp.128 (ISBN:9781799888680)
  • Supportive and interpretative interventions in fostering mentalisation during counselling Giovanna Esposito, Denise Marano, Maria Francesca Freda, in British Journal of Guidance & Counselling /2020 pp.314
    DOI: 10.1080/03069885.2018.1463429
  • The Semiotic Paradigm in Psychology. A Mature Weltanschauung for the Definition of Semiotic Mind Raffaele De Luca Picione, in Integrative Psychological and Behavioral Science /2020 pp.639
    DOI: 10.1007/s12124-020-09555-y
  • Exploring emotions in dialog between health provider, parent and child. An observational study in pediatric primary care Francesca Dicé, Pasquale Dolce, Assunta Maiello, Maria Francesca Freda, in Pratiques Psychologiques /2020 pp.69
    DOI: 10.1016/j.prps.2018.12.001
  • The Semiotic Construction of the Sense of Agency. The Modal Articulation in Narrative Processes Raffaele De Luca Picione, Maria Luisa Martino, Gina Troisi, in Integrative Psychological and Behavioral Science /2019 pp.431
    DOI: 10.1007/s12124-019-9475-9
  • Sharing Medical Decisions with the Child. An Exploratory Survey in Paediatric Primary Care. Francesca Dicé, Pasquale Dolce, Assunta Maiello, Maria Francesca Freda, in Child Care in Practice /2024 pp.434
    DOI: 10.1080/13575279.2021.1910488
  • eHealth content-sharing and emotional support among Italian parents of children with Down Syndrome: A qualitative report Valentina Boursier, Francesca Gioia, Federica Coppola, Adriano Schimmenti, in Journal of Intellectual & Developmental Disability /2022 pp.240
    DOI: 10.3109/13668250.2021.1964153
  • Gli Interventi Assistiti dagli Animali come processi di promozione della salute. Una review sistematica Francesca Dicé, Antonio Santaniello, Federica Gerardi, Alda Paoletti, Paolo Valerio, Maria Francesca Freda, Lucia Francesca Menna, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 3/2018 pp.5
    DOI: 10.3280/PDS2018-003001
  • The Integration of Assistive Technology and Virtual Reality for Assessment and Recovery of Post-coma Patients With Disorders of Consciousness: A New Hypothesis Fabrizio Stasolla, Leonarda Anna Vinci, Maria Cusano, in Frontiers in Psychology 905811/2022
    DOI: 10.3389/fpsyg.2022.905811

Francesca Dicé, Maria Auricchio, Valentina Boursier, Raffaele De Luca Picione, Fabiana Santamaria, Mariacarolina Salerno, Paolo Valerio, Maria Francesca Freda, Lo Scaffolding psicologico per la presa in carico delle condizioni Intersex/DSD. I Setting di Ascolto Congiunto in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 1/2018, pp 129-145, DOI: 10.3280/PDS2018-001008