Verso i solidarity studies. Nuove prospettive di ricerca su migrazioni e frontiere

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Luca Giliberti, Swanie Potot
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/3
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 25-41 Dimensione file 188 KB
DOI 10.3280/MM2021-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella contemporanea "crisi dell’accoglienza", rinforzata dall’emergenza pandemica, la frontiera si definisce come elemento chiave nell’analisi delle mobilità verso e all’interno dell’Europa. Nelle diffuse situazioni di blocco dei migranti - stuck in transit sui confini europei - le reti di supporto divengono una realtà importante su plurimi nodi di frontiera, per fornire ospitalità, cura, beni di prima necessità, facilitando il proseguimento delle rotte migranti. La parola "solidarietà" diviene, in questo senso, nozione di riferimento sia in termini emic nella vita quotidiana delle borderlands, sia in relazione a un’emergente letteratura scientifica che, all’interno degli studi sulle migrazioni, denominiamo solidarity studies. L’articolo propone un’analisi dello stato dell’arte di questo filone di studi, introducendo e situando allo stesso tempo i contributi presentati nel monografico, che a sua volta intende partecipare all’incipiente articolazione di queste nuove prospettive di ricerca.

Parole chiave:solidarietà; migrazioni; frontiere; ibridazione; criminalizzazione; solidarity studies.

  • Tri des migrants, racisme et solidarités aux frontières européennes : enquêtes en Pologne Giulia Breda, Swanie Potot, in Revue européenne des migrations internationales /2024 pp.149
    DOI: 10.4000/12hu3
  • Sorted Migrants, Racism and Solidarity on the European Border: Inquiries in Poland Giulia Breda, Swanie Potot, Yvonne van der Does, in Revue européenne des migrations internationales /2024
    DOI: 10.4000/138ic
  • Verso una nuova governance transfrontaliera nell'Unione europea? Il caso del confine Italia-Francia Raffaella Coletti, in RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA 1/2024 pp.91
    DOI: 10.3280/rgioa1-2024oa17378
  • The emerging of solidarity along unauthorized routes: postcards of migrant encounters Jacopo Anderlini, Luca Queirolo Palmas, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 135/2024 pp.103
    DOI: 10.3280/SUR2024-135006
  • “The Good Must Be Done Well”: Sheltering Illegalised Migrants at Church in a Context of Policing Humanitarianism Daniela Trucco, in Journal of International Migration and Integration /2025
    DOI: 10.1007/s12134-025-01271-z
  • Mountain as an Ambivalent Transit Zone: Facing the Battleground of the Alpine Border Crossing Filippo Torre, in Journal of Borderlands Studies /2024 pp.637
    DOI: 10.1080/08865655.2023.2183425
  • The welcoming of refugees and grassroots solidarity in Europe and North America: An overview Ervis Martani, Enrico Fravega, in MONDI MIGRANTI 1/2024 pp.9
    DOI: 10.3280/MM2024-001001

Luca Giliberti, Swanie Potot, Verso i solidarity studies. Nuove prospettive di ricerca su migrazioni e frontiere in "MONDI MIGRANTI" 3/2021, pp 25-41, DOI: 10.3280/MM2021-003002