Migrazioni e pandemia: interazioni empiriche e spunti teorici

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Ferruccio Pastore
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 19-43 Dimensione file 352 KB
DOI 10.3280/MM2021-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il rapporto tra migrazioni e pandemie si può configurare come l’interazione com-plessa tra due "fatti sociali totali", uno di natura continuativa e strutturale, l’altro imprevisto e traumatico. Le relazioni tra i due fenomeni sono biunivoche e si arti-colano diversamente nel breve e nel medio-lungo periodo. Attingendo alla massa crescente di informazioni e dati generati dall’inizio della pandemia di COVID-19 e rimandando agli articoli che compongono questo numero monografico, l’articolo traccia una mappa di ricerca empirica e teorica per il futuro.

Parole chiave:Pandemia; COVID-19; mobilità; politiche migratorie.

  • Migrants’ (Im)mobilities in Three European Urban Contexts Samuele Davide Molli, John Eade, pp.139 (ISBN:978-3-031-53772-1)
  • Stuck and Exploited Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles Emanuela Dal Zotto, Martina Lo Cascio, Valeria Piro, (ISBN:978-88-6969-533-9)
  • Digitalizzazione e migrazioni: piattaforme informatiche e lavoro agricolo Sara Korbi, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.137
    DOI: 10.3280/WE2024-001010
  • The prism of new mobilities. The mobility trajectories of refugees and asylum seekers outside the Italian reception system Francesco Della Puppa, Giuliana Sanò, in Journal of Modern Italian Studies /2021 pp.503
    DOI: 10.1080/1354571X.2021.1943211
  • Stuck and Exploited Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles Francesco Della Puppa, Giuliana Sanò, (ISBN:978-88-6969-533-9)
  • Vivere le crisi economiche nell'ombra. Una analisi del rischio di perdere il lavoro per la popolazione straniera irregolare in Lombardia (2011-2021) Livia Elisa Ortensi, Elisa Barbiano di Belgiojoso, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 166/2023 pp.183
    DOI: 10.3280/SL2023-166008
  • Confini contesi: chiusure selettive e iniziative solidali Maurizio Ambrosini, in REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana /2022 pp.23
    DOI: 10.1590/1980-85852503880006403
  • Immigrant Women’s Protagonism: Exercising Leadership Roles in Ethnic Churches at the Time of the Pandemic in Italy Samuele Davide Molli, in Religions /2022 pp.696
    DOI: 10.3390/rel13080696
  • Migrant Construction Workers in Times of Crisis Iraklis Dimitriadis, pp.235 (ISBN:978-3-031-18797-1)
  • The Pandemic in the Trentino Asylum Reception System: Subjectivities Lost Within the “Health of the Facility” Noemi Filosi, Chiara Ioriatti, Elisa Pini, Irene Serangeli, Giulia Storato, in Two Homelands /2022
    DOI: 10.3986/dd.2022.2.06
  • ‘Italians locked at home, illegal migrants free to disembark’: How populist parties re-contextualized the anti-immigration discourse at the time of COVID-19 pandemic Dario Lucchesi, Vincenzo Romania, in Discourse & Society /2024 pp.83
    DOI: 10.1177/09579265231190504
  • Thehole, thecorridorand the landings: reframing Lampedusa through the COVID-19 emergency Luca Giliberti, Luca Queirolo Palmas, in Ethnic and Racial Studies /2022 pp.1760
    DOI: 10.1080/01419870.2021.1953558

Ferruccio Pastore, Migrazioni e pandemia: interazioni empiriche e spunti teorici in "MONDI MIGRANTI" 1/2021, pp 19-43, DOI: 10.3280/MM2021-001002