Crisi e risorse familiari. Processi di riproduzione e agency tra giovani figli di ecuadoriani a Genova

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Simone Castellani
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 83-104 Dimensione file 78 KB
DOI 10.3280/MM2014-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La popolazione giovanile italiana, colpita in maniera pesante dalla perdita di posti di lavoro per le conseguenze della crisi economica che ha scosso il Nord globale durante gli ultimi anni, genera risposte distinte al contesto attuale che variano in maniera determinante a seconda del genere, etnicità e classe sociale di appartenenza. Nelle pagine seguenti si elaborerà una riflessione su come si articola la gioventù in rapporto alla condizione migratoria, partendo dal materiale empirico raccolto in un’etnografia di lungo periodo che ha coinvolto figli di ecuadoriani adolescenti che vivono nel quartiere popolare di Sampierdarena a Genova. Osservando i principali ambiti di socializzazione di questi adolescenti (gruppo domestico, gruppo di pari e scuola) l’articolo mette in luce come le risposte alla crisi dei giovani figli di immigrati, differiscano qualitativamente da quelle dei coetanei "autoctoni" dello stesso strato sociale che risiedono nel quartiere. L’analisi qui esposta mostra come le forme di adattamento di questi giovani al difficile contesto sociostorico contemporaneo non può essere scissa dalla condizione di appartenenza ad un gruppo domestico impegnato in un progetto migratorio transnazionale. Ciononostante l’articolo evidenzia come la riproduzione del gruppo domestico resti sem-pre in un rapporto dialettico con le forme di agency dei giovani in quanto soggetti attivi di fronte alla crisi.

Parole chiave:Crisi, giovani, agency, Ecuador, famiglia, riproduzione.

  • Between Pleasure and Resistance: The Role of Substance Consumption in an Italian Working-Class Subculture Matteo Di Placido, in Societies /2019 pp.58
    DOI: 10.3390/soc9030058
  • The unseen protagonists. Ecuadorians’ daughters between Ecuador and Southern Europe Francesca Lagomarsino, Simone Castellani, in Social Identities /2016 pp.291
    DOI: 10.1080/13504630.2015.1128813

Simone Castellani, Crisi e risorse familiari. Processi di riproduzione e agency tra giovani figli di ecuadoriani a Genova in "MONDI MIGRANTI" 2/2014, pp 83-104, DOI: 10.3280/MM2014-002005