Dire l’indicibile. I presupposti necessari alle verifiche di attendibilità e credibilità nei casi di violenza sessuale infantile

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Laura De Rui
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 53-68 Dimensione file 184 KB
DOI 10.3280/MAL2022-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo tratta il tema della testimonianza delle persone minorenni vittime di reati di natura sessuale e dei necessari presupposti per porle nelle migliori condizioni per rendere tale testimonianza. In primo luogo, il rispetto della loro individualità e della loro dignità, con particolare attenzione alla tutela del diritto alla salute psico-fisica. In particolare, anche attraverso la disamina di casi concreti, si riferirà di alcune buone prassi ritenute adeguate al fine di evitare effetti di vittimizzazione secondaria, circostanza che incide anche sulla genuinità delle dichiarazioni rese, con possibile danno anche degli indagati/imputati. Tali prassi fortificano la tutela dei diritti delle persone offese, tra cui quello all’assistenza affettiva e psicologica in ogni fase del procedimento penale, il diritto di partecipare in modo informato e con l’assistenza di un legale o di un curatore speciale. Si tratta di procedure troppo spesso disattese da parte delle Autorità Giudiziarie, con rischio di compromissione dell’integrità psico-fisica di qualsiasi minorenne tenuto a testimoniare e di un’errata valutazione sulla responsabilità dei presunti rei.

Parole chiave:abuso sessuale infantile, attendibilità, credibilità, testimonianza infantile.

  • Il ruolo attivo della vittima in caso di abuso sessuale: conseguenze in adolescenza Rachele Maria Valentini, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2023 pp.107
    DOI: 10.3280/MAL2022-003006

Laura De Rui, Dire l’indicibile. I presupposti necessari alle verifiche di attendibilità e credibilità nei casi di violenza sessuale infantile in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2022, pp 53-68, DOI: 10.3280/MAL2022-001004