Stress genitoriale materno e sintomatologia post-traumatica in bambini esposti al conflitto genitoriale: un modello di mediazione

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Elena Camisasca, Paola Di Blasio
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 79-94 Dimensione file 242 KB
DOI 10.3280/MAL2019-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In letteratura, sebbene siano noti gli effetti post-traumatici della violenza domestica sui figli, una nuova direzione di ricerca esplora il ruolo dello stress genitoriale quale potenziale meccanismo esplicativo di tali associazioni. Prendendo a riferimento tali recenti indicazioni e i suggerimenti del modello Cognitivo Contestuale, il presente studio, condotto su un gruppo normativo di 75 famiglie di bambini di età scolare, si propone di: 1) analizzare le associazioni tra conflitto genitoriale, sintomatologia post-traumatica e stress genitoriale materno; 2) valutare gli effetti delle specifiche dimensioni dello stress genitoriale materno (distress genitoriale, interazione disfunzionale genitore-figlio e bambino difficile) sulla sintomatologia post-traumatica e 3) esplorare se le valutazioni soggettive (di minaccia percepita e autobiasimo) dei bambini possano mediare gli effetti dello stress materno sui sintomi post-traumatici. I risultati indicano che l’interazione disfunzionale genitore-figlio esercita un impatto significativo sui sintomi post-traumatici, dissociativi, di ansia e depressione, grazie alla mediazione della minaccia percepita; mentre distress genitoriale favorisce i sintomi di rabbia, grazie alla mediazione dell’autobiasimo.

Parole chiave:Conflitto genitoriale, sintomi post-traumatici, stress genitoriale, minaccia percepita, autobiasimo.

  • Provvedimenti de potestate, sindrome di alienazione genitoriale e best interest of the child Lara Ferla, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2022 pp.87
    DOI: 10.3280/MAL2022-002006
  • Incidenza e caratteristiche dei minori accolti in Strutture Residenziali in Regione Lombardia Sarah Miragoli, Ciro Cascone, Francesca Sgrò, Vittoria Badino, Luca Milani, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2024 pp.67
    DOI: 10.3280/MAL2023-003005
  • Pathways Among Negative Co-parenting, Parenting Stress, Authoritarian Parenting Style, and Child Adjustment: The Emotional Dysregulation Driven Model Elena Camisasca, Sarah Miragoli, Paola Di Blasio, Mark Feinberg, in Journal of Child and Family Studies /2022 pp.3085
    DOI: 10.1007/s10826-022-02408-9
  • Co-Parenting and Dysfunctional Parenting: A Systematic Review Alessandra Bavagnoli, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2023 pp.57
    DOI: 10.3280/MAL2023-002008
  • Assessing physiological autonomic reactivity and appraisal in psychogenic pseudosyncope: Preliminary evidence from a pilot study with two single-cases Davide Crivelli, Michela Balconi, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2020 pp.55
    DOI: 10.3280/MAL2020-001005
  • Negative Co-Parenting and Children's Adjustment: The Role of Children's Appraisals and Triangulation Elena Camisasca, Alessandra Bavagnoli, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2024 pp.45
    DOI: 10.3280/MAL2024-001003
  • Trauma and syncope: Which relationship do they share? Davide Crivelli, Michela Balconi, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2020 pp.35
    DOI: 10.3280/MAL2020-001004
  • Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie? Elena Camisasca, Venusia Covelli, Sarah Miragoli, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2021 pp.13
    DOI: 10.3280/MAL2021-001002

Elena Camisasca, Paola Di Blasio, Stress genitoriale materno e sintomatologia post-traumatica in bambini esposti al conflitto genitoriale: un modello di mediazione in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2019, pp 79-94, DOI: 10.3280/MAL2019-002006