Il fenomeno del bullismo discriminatorio: benessere psicologico e adattamento delle vittime

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Elisa Donghi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 9-28 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/MAL2016-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente articolo offre una panoramica del fenomeno del Bullismo Discriminatorio, un prodotto della discriminazione e del bullismo, ossia una forma di prevaricazione reiterata nel corso del tempo da parte di uno o più compagni per motivi di etnia, convinzioni personali, orientamento sessuale, religione, età, genere o disabilità. L’intento di questo articolo è fornire una lettura delle diverse forme di bullismo discriminatorio e delle relative conseguenze per le vittime, in termini di benessere psicologico e adattamento sociale. Dalla letteratura emerge che essere vittime di bullismo discriminatorio è associato a depressione, ansia, abbassamento dell’autostima, difficoltà scolastiche, comportamenti autodistruttivi, pensieri e ideazione suicidaria.

Parole chiave:Bullismo discriminatorio, adattamento, sintomi di internalizzazione, sintomi di esternalizzazione.

  • Bullismo etnico: chi sono coloro che aggrediscono compagni con background migratorio? Noemi Papotti, Simona Carla Silvia Caravita, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 1/2020 pp.327
    DOI: 10.3280/RIP2020-001015
  • Educare per prevenire la sofferenza delle cybervittime. Ricadute educative a partire dalla Legge 71/2017 Maria Assunta Zanetti, Riccardo M. Colangelo, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.11
    DOI: 10.3280/MAL2018-001002
  • Skin color discrimination among primary school children Margherita Cardellini, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2018 pp.93
    DOI: 10.3280/MAL2018-003006
  • Essere immigrati come fattore di rischio per la vittimizzazione nel bullismo: uno studio italiano su caratteristiche individuali e processi di gruppo Simona C. S. Caravita, Elisa Donghi, Annalisa Banfi, Federica Meneghini, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2016 pp.59
    DOI: 10.3280/MAL2016-001004
  • Bullying victimization among internationally adopted adolescents: Psychosocial adjustment and moderating factors Laura Ferrari, Simona Caravita, Sonia Ranieri, Elena Canzi, Rosa Rosnati, Andrea D. Warner-Czyz, in PLOS ONE /2022 pp.e0262726
    DOI: 10.1371/journal.pone.0262726

Elisa Donghi, Il fenomeno del bullismo discriminatorio: benessere psicologico e adattamento delle vittime in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2016, pp 9-28, DOI: 10.3280/MAL2016-001002