Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Salvatore Romeo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/305
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 267-288 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/IC305-oa2
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La nota prova a tracciare un bilancio e a fornire un primo quadro interpretativo degli studi sulla sicurezza marittima nell’Italia repubblicana. In particolare, cerca di sottolineare il passaggio da una sicurezza centrata su una visione marittima oggetto di una sicurezza nazionale centrata su un modello nazionale a uno internazionale-sovranazionale tipico degli stati postmoderni e frutto dei processi di trasformazione subiti dal mondo marittimo italiano nel periodo della Guerra fredda a causa dei processi di globalizzazione dell’integrazione in sistemi economici e militari come la Cee/Ue e la Nato.;
Keywords:Marina, sicurezza marittima, Italia repubblicana, Mediterraneo
Salvatore Romeo, La parabola delle aree portuali-industriali in Italia. Una prospettiva storica in "ITALIA CONTEMPORANEA" 305/2024, pp 267-288, DOI: 10.3280/IC305-oa2